COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] sinistra; 2) lato N, medaglione di sinistra sopra il fornice laterale destro; 3) lato S, medaglione destro sopra il fornice laterale destro, due altri nei rilievi traianei sulle pareti del fornice centrale, l'ultimo nel fregio destro del lato S. Le ...
Leggi Tutto
ANSELMO e GIRARDO.
S. Lomartire
Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] Romana in prossimità della basilica di S. Nazaro. I rilievi erano collocati sulle cornici d'imposta degli archivolti; la tamponatura del fornice di sinistra nel sec. 14° causò l'occultamento di parte dei rilievi. Nel 1793 la porta fu demolita e le ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] zio Giacomo. Ma ancora prima, fra il 1565 e il 1566, pare collaborasse con lo zio in una decorazione ad affresco del fornice della chiesa dei padri celestini di Faenza. Una tela con la Madonna e il Bambino,attribuibile a questo primo periodo, era in ...
Leggi Tutto
TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] e il teatro) vennero inglobati nel tracciato e riutilizzati con diversa funzione: l'arco venne tamponato nei suoi fornici laterali e venne trasformato in una delle tre porte monumentali che permettevano l'accesso alla città fortificata.Tracce di ...
Leggi Tutto
Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (Βόστρα, Bostra, arabo Buṣrā)
E. Will*
Antica città nel Hawran, B. (ovvero Bosra), a 90 km a S di Damasco, è conosciuta anzitutto come una delle città principali [...] della borgata attuale, non possiamo farci un'idea esatta dell'abitato antico. Entrando nella città dalla porta occidentale, a fornice unico e di linea sobria, si segue la via principale fiancheggiata da colonnati, che traversa la città da O ad ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] dei medesimi. L'insieme della decorazione è quindi come un grande affresco sull'opera di Traiano in Italia (lato interno e fornice) e all'estero (lato campagna). Può darsi che il progetto ne fosse stato concepito sino dall'inizio dei lavori della ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] all'E42, al quale lavorarono insieme con A. Adriani e E. Bellante.
Nel 1938 il L. fu incaricato della realizzazione del fornice celebrativo sulla via Aurelia, nelle vicinanze di Santa Marinella, per la visita di Adolf Hitler, e nello stesso anno curò ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] ripristinati e furono allestite sette porte e dodici pusterle in muratura, le prime munite di norma di doppio fornice e di due torri laterali, le seconde di un solo fornice e di un'unica torre; di esse alcune sono giunte in tutto o in parte sino a ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] un mausoleo a forma di torre esagonale a due piani. Sulla riva destra del fiume era un piccolo arco di trionfo a un solo fornice fra due pilastri con due nicchie.
Il più notevole dei resti romani è però il grande arco di trionfo situato ad E sulla ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (Aquinum)
G. Cressedi
Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] . È stato possibile anche identificare, quantunque sia ora adibito a tutt' altro uso, un arco onorario ad un fornice in opera quadrata di travertino, con colonne doriche ai piedritti e semicolonne corinzie agli spigoli che sorreggono un epistilio ...
Leggi Tutto
fornice
fòrnice s. m. [dal lat. fornix -ĭcis]. – 1. In architettura, genericam., grande apertura che in antichi edifici e in monumenti (porte urbiche, archi trionfali, acquedotti, ecc.) è destinata al pubblico transito. 2. In anatomia, arco,...
fornicare
v. intr. [dal lat. tardo fornicare, der. di fornix -ĭcis «arco, volta» e per estens. «bordello»] (io fòrnico, tu fòrnichi, ecc.; aus. avere). – 1. Avere rapporti sessuali con persona che non sia il coniuge, e in genere commettere...