• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
94 risultati
Tutti i risultati [222]
Arti visive [94]
Archeologia [97]
Medicina [24]
Europa [23]
Architettura e urbanistica [20]
Biografie [14]
Storia [9]
Italia [9]
Anatomia [9]
Patologia [8]

DUGGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973 DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186) P. Romanelli Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] , erano costituite da due archi in onore rispettivamente di Settimio Severo e Alessandro Severo; erano ambedue a un solo fornice e il primo, architettonicamente più ricco, aveva la decorazione, assai comune in questo tempo, di colonne in avancorpo su ... Leggi Tutto

AOSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994 AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum) G. Bendinelli Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] , sui quali riposa una trabeazione dorica. Non pare che negli intercolumni vi fosse posto per statue. Nell'interno poi del fornice, tra il sommo di ciascuno zoccolo e la base sagomata dell'archivolto, sono inseriti bassi pilastrini che, per il loro ... Leggi Tutto

Acqui

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqui G. Ieni (lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme) Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] torre civica (corrispondente alla porta Bulientis, dal nome della sorgente calda), entrambe nel tratto occidentale, e infine il fornice archiacuto della porta Nizza (già porta Pisterna), a metà della cortina settentrionale. Il successivo giro di mura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – CHIESA DELL'ADDOLORATA – ABBADIA SAN SALVATORE – LIUTPRANDO DA CREMONA – ALTO MEDIO EVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqui (2)
Mostra Tutti

SEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾) G. Garbini Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] Sul lato corto del cortile opposto a quello su cui si apriva la Porta Romana, si trovava un secondo arco a tre fornici (Porta Nabatea), che immetteva in un secondo cortile (m 60 × 23), anch'esso lastricato e fiancheggiato da terrazze, ma con l'asse ... Leggi Tutto

GEMILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994 GEMILA (Cuicul) P. Romanelli Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] e più ricco del primo, che dovette essere iniziato da Caracalla, al quale fu dedicato un arco ad un fornice, particolarmente interessante per la decorazione architettonica dell'attico, e terminato da Alessandro Severo, con la costruzione, sul lato ... Leggi Tutto

NARNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995 NARNI (Narnia) U. Ciotti Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] (km 12,5 della via Tiberina). Il primo, costruito in grossi conci bugnati, è a due luci con il pilone centrale alleggerito da un fornice per meglio resistere alle piene; il secondo, lungo circa 98 m, è a cinque archi di cui gli estremi più piccoli, i ... Leggi Tutto

BRACCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Pietro Hugh Honour Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] povero. Nel 1732 fu affidato al B. il restauro dell'arco di Costantino, al quale aggiunse la statua di Barbaro alla destra del fornice maggiore verso S. Gregorio e le teste di tutti gli altri sette barbari. Secondo il suo Diario (Gradara, 1920, p. 98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LEOPOLDO CALCAGNINI – FILIPPO DELLA VALLE – FABRIZIO PAOLUCCI – CAMILLO RUSCONI – GIORGIO SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

URBICHE, Porte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] nel corpo del monumento poteva oscillare da uno a quattro. Accanto al tipo più antico di p. u. a un solo fornice, sembra essersi affermato e imposto ben presto, per esigenze pratiche (snellimento del traffico), la porta a due aperture affiancate. Tre ... Leggi Tutto

VOLUBILIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997 VOLUBILIS P. Romanelli È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] , sorgeva l'arco onorario dedicato a Caracalla, purtroppo fatto oggetto di un cattivo restauro: a due fronti, aveva un solo grande fornice al centro (larghezza m 5,8o) mentre i due larghi piedritti ai lati erano ornati ognuno da una coppia di colonne ... Leggi Tutto

CANOSA DI PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium) O. Elia Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] e delle esplorazioni condotte in varî periodi. Tuttavia restano alla superficie le strutture di parti di un acquedotto, un fornice di porta o un arco sulla via Traiana. Un importantissimo monumento della Canusium romana è il grandioso ponte sull ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fòrnice
fornice fòrnice s. m. [dal lat. fornix -ĭcis]. – 1. In architettura, genericam., grande apertura che in antichi edifici e in monumenti (porte urbiche, archi trionfali, acquedotti, ecc.) è destinata al pubblico transito. 2. In anatomia, arco,...
fornicare
fornicare v. intr. [dal lat. tardo fornicare, der. di fornix -ĭcis «arco, volta» e per estens. «bordello»] (io fòrnico, tu fòrnichi, ecc.; aus. avere). – 1. Avere rapporti sessuali con persona che non sia il coniuge, e in genere commettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali