Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] II, 4: essa non è mia moglie, ed io non sono suo marito.
Il Vangelo ha abrogato tale concessione: il marito se per fornicazione dimette la moglie, non può sposarne un'altra, laonde non si dà che sola separatio thori, non già solutio vinculi (Mat., V ...
Leggi Tutto
Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le [...] la limitazione che dovessero astenersi «dalle carni immolate agli idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e dalla fornicazione». Tali limitazioni furono fissate nella lettera (decreto apostolico) inviata a varie comunità di «fratelli provenienti ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] cui essa è così severamente condannata dal Pentateuco e dai profeti; l'apostasia della religione mosaica è designata come "fornicazione con gli dei stranieri". Però le rigorose proibizioni non impedivano affatto che in Israele ci fossero ierodule e ...
Leggi Tutto
JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] 2. non mentire (sunṛta); 3. non far propria cosa alcuna che non sia stata offerta (asteya); 4. non commettere fornicazione (brahmacarya). A questi egli ne aggiunse un quinto: rinuncia al possesso di qualsiasi cosa (aparigraha). Con l'abbandono d ogni ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] che macchiarsi del lercio amplesso delle concubine, memore di quel detto apostolico: 'ognuno prenda moglie per evitare la fornicazione'" (ibid.).
Delle vicende degli Altavilla in Normandia non si conosce altro, anche perché il modesto patrimonio di ...
Leggi Tutto
sozzo
Anna Maria Andreoli
‛ Vocabulum hirsutum ', compare soltanto nella Commedia, e soprattutto nell'Inferno, dove ha il significato di " lordato ", " sporco ", " immondo ", ma anche di " annérito [...] biblicamente in un canto dove la meretrice è più volte menzionata: " immondo " è attribuzione frequente della fornicazione: " Cecidit, cecidit Babylon magna et facta est habitatio daemoniorum et custodia omnis spiritus immundi et custodia omnis ...
Leggi Tutto
TESSALONICESI, Lettere ai
Silvio Rosadini
Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento.
Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] nella fede e nella carità.
Ricordino adunque sempre di camminare come egli ha loro insegnato, specialmente fuggano la fornicazione ed usino onestamente, con santità, delle proprie mogli, come si guardino dal raggirare e offendere il proprio fratello ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] vi trovi quale io vorrei, e non sia costretto a piangere sopra molti che non hanno fatto penitenza delle loro impurità, fornicazioni, e altri delitti; appunto per ciò vi scrivo, a affinché non abbia ad usare la severità venendo in persona. Seguono i ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] un paese vicino e a far lapidare una donna che, in una crisi di pentimento, si era a lui dichiarata colpevole di fornicazione. L'animosità contro lui crebbe a tal punto da obbligarlo ad abbandonare i villaggi dove era vissuto sino allora e a riparare ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] da Zuinglio, da Melantone, da Illirico, da Giovanni Leidense [...] e da tanti altri figlioli della scuola della fornicazione del demonio". Manomissioni o appropriazioni queste (e l'elenco degli esempi potrebbe certamente continuare), che si spiegano ...
Leggi Tutto
fornicazione
fornicazióne s. f. [dal lat. tardo fornicatio -onis]. – L’atto, la colpa del fornicare, soprattutto se abituale; rapporto sessuale extraconiugale. In senso fig., segreta intesa con avversarî, concorrenti e sim.
fornicare
v. intr. [dal lat. tardo fornicare, der. di fornix -ĭcis «arco, volta» e per estens. «bordello»] (io fòrnico, tu fòrnichi, ecc.; aus. avere). – 1. Avere rapporti sessuali con persona che non sia il coniuge, e in genere commettere...