De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di misurarsi con le nuove banche, sostenute da capitali stranieri.
A questo punto entrò in giocoErnesto Pacelli. La sua attività nel Banco era apprezzata ma non adeguatamente valorizzata. La liquidazione della Banca Romana gli fornìsotto la guida di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] a sostenere i costi del servizio religioso da quella fornito: tali beni costituivano il suo beneficio, così detto perché sensibile espansione della giurisdizione municipale sotto la guida di un gruppo elitario di famiglie le quali al rafforzamento ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] doni in monete e oggetti alle popolazioni urbane fornì prova di liberalitas da parte della dinastia regnante; come Or. 14,29-39.
60 Lact., mort. pers. 15,7 narra di distruzioni di chiese sotto Costanzo I. Quanto raccontato in Eus., v.C. I 16 implica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] non di rado ancora degli ecclesiastici, fornitidi cultura anche vasta, ma spesso attardata e di carattere filologico del Popolo; i Ghibellini sono sostenitori dell’unità d’Italia sotto lo scettro imperiale, i Guelfi lottano per la indipendenza ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] da singoli privati o comunità locali sotto forma di petizioni (libelli). I rescritti rappresentano dunque Hispellum, in Klio, 93,2 (2011), pp. 429-445; G. Forni, Flavia Constans Hispellum. Il tempio ed il pontefice della gente Flavia costantiniana, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nel Golfo di Cadice, dove per volontà di Tiro venne fondata, nella prima metà dell’VIII sec. a.C., Gadir.
Seguendo le indicazioni fornite dagli autori classici, gli studiosi moderni hanno sempre collocato l’antico insediamento sotto la città ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] I5.
Il testo è redatto come un atto di donazione6. Esso si rivolge sotto forma di decreto imperiale a Silvestro e a tutti i successori il falso come tale. Francesco Petrarca ci forniscedi seguito un esempio caratteristico:
O inconsulte princeps ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] riferimento nell'epigramma votivo a s. Felice di Nola: "poiché sotto la tua protezione ho scampato un pericolo mortale allo stesso modo va inteso il presunto patrocinio fornito al concilio di Nicea con la scelta dei trecentodiciotto padri che ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Rocchetti)
14. - Mineo. - Centro fortificato che occupava, sotto il nome di Menai o Menaion, il posto dell'attuale cittadina. Dai rinvenimenti fu in buona parte devastata e che, anzi, fornì materiale per le nuove costruzioni con i suoi lastroni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] un drastico peggioramento negli anni Trenta del XVII sec., sotto il regime dell'arcivescovo William Laud; la Rivoluzione leggere tutte le Relations, tuttavia queste ultime fornivano una sorta di storia naturale e morale collettiva della Nuova Francia ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...