CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] religiosi, caratterizzano quest'opera, in cui il C. forni, per l'edilizia monastica, un modello alternativo a quelli La costruzione del monastero era stata iniziata nel 1603 sotto la direzione di tale Bartolomeo Bassi: nel 1624 Urbano VIII ne favorì ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] della proclamazione del dogma, il suo lavoro fornì abbondanti materiali alla congregazione in seguito nominata da continuò a dedicarsi alla causa nazionale scrivendo opuscoli, sotto lo pseudonimo di Ernesto Filatete, come Della scomunica; La questione ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] diocesi che stava proprio sotto gli occhi dei padri conciliari, Paolo III pensò di allontanare il L. di favorire il matrimonio di Maria Stuarda con il delfino di Francia. Contestualmente a queste manovre politico-diplomatiche, la S. Sede fornì ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] dallo stesso Benedetto). Questo lavoro continuò sotto il regno di Carlo Alberto che nel 1832 mandò Benedetto rilievi con il Sogno di Tancredi (per il duca T. Scotti) e Amicizia fraterna, e una piccola statua del Salvatore. Fornì anche il modello per ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] di S. Pietro a Maiella. Fu dapprima allievo di A. Picone, che dopo un solo anno di studio di clarinetto gli fornì Stuttgarter Neues Tagblatt, 11 ott. 1937; V. Crialesi, Musica e poesia sotto il cielo dell'Urbe, in L'Avvenire d'Italia, 22 febbr. 1937 ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] spogliandolo dei mulini, dei forni e dei vari diritti signorili e sottraendogli i castelli e le ville di Montaldo, Roburent, Torre, guerra contro i confinanti marchesi di Ceva e di Clavesana e il Comune di Alba, sotto la cui protezione questi serano ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] aver pronte per stampare le infrascritte opere, e alcune sotto il torchio: 1. Syntagma sydirion, sive puntus ferreus, italiana di storia delle scienze mediche e naturali, Sansepolcro 1943, pp. 57-74; G. G. Forni, La chirurgia nello Studio di Bologna ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] sua torre. Di qui escono infine la ninfa e il suo sposo sotto la guida e la protezione della dea; il matrimonio di Annibale e festa bolognese il F. fornì anche le terzine, declamate da un attore che impersonava il figlio di Marte e ugualmente riferite ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] (Boriani - Cinti, p. 9). Negli anni 1887-89, sotto lo pseudonimo di Nasica, collaborò come illustratore e caricaturista al settimanale Ehi ch'al ironico del testo fornì al M. la possibilità (praticata quest'unica volta) di associare alla pittura il ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] del secolo XV. Di ciò non si resero conto né l'abate ravennate Pietro Canneti, che fornì al Muratori la integrale che si sta ora preparando sotto la direzione di M. Tangheroni consentirà finalmente di collocare il tutt'altro che disprezzabile ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...