Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] a Venezia, dove fu vittima di due attentati.
Nel 1619 la pubblicazione a Londra sotto pseudonimo (Pietro Soave Polano) della di una vasta cultura storica e teologica più che canonistica, Sarpi fornì gli elementi di sostegno a una posizione di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] meglio preparato sotto il profilo intellettuale, morale e pastorale; molte erano però le difficoltà: l'elaborazione dei piani di studio, la selezione degli insegnanti e il reperimento dei fondi, obiettivo per il quale lo Sfondrati fornì il proprio ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] dei monoteliti, raccolto a Roma dai monaci greci presumibilmente già sotto Teodoro I (ibid., pp. 111-75). Nella quarta a Roma e in Africa e fornì al partito antimonotelita la versione accreditata della sorte di Martino. Nella Commemoratio egli appare ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] spagnolo; se invece la Lega cattolica, sotto la guida di Massimiliano I di Baviera, fosse intervenuta, la neutralità del attacco contro l'Inghilterra, ma non vi aderì e non fornì neppure appoggio finanziario. Neanche dopo la rottura dell'alleanza da ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] ,Ilcastello di Monza e i suoi forni, in Arch. stor. lombardo, XIX (1892), pp. 277-280; D. Santambrogio,Di alcune . 79-136,passim (pp. 105-136, app. di docc.); L. Beltrami,IlCastello di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1894 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] possibile. Nel 1404 la conquista di Verona da parte di Francesco Novello da Carrara fornì, se non altro, un polo , I, ad Indicem; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, ad Indicem; Id., Il ducato ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] a fornire all'esercito della lega 800 lance su un totale di circa 3.000, ed ottenne la restituzione del castello di Brendola, venuto in Italia per cingervi la corona imperiale: sotto gli auspici di questo sovrano fu stabilita una tregua fra i ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] al potere del Cavour gli fornì l'occasione per mettersi di nuovo in luce sia a di essere il rappresentante di un Governo Costituzionale" (Aquarone, p. 164). Sotto accusa erano i suoi metodi, che la certezza di essere investito di una specie di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] a vita privata. Fra aprile e settembre 1798 sotto il dominio austriaco riprese il lavoro come segretario del spie e fornì nomi di persone "tutte dell'ultima feccia, screditate, da nulla" (Arch. di Stato di Venezia, Direzione generale di Polizia, 1803 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] dell'arte della lana e di quella della fusione dei metalli, che forniva artiglierie, campane, lampade. Fiorirono sommi pontefici Innocenzo ottavo, Bonifazio nono ... )sotto il nome di Francesco Maria Vialardi, cui il principe aveva consegnato ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...