PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] agli studi e poi alla scrittura. Di esse Piazza fornì in seguito preziosi ragguagli, molto significativi egli «sotto la democrazia scrisse il foglio più democratico, ed allarmante della Nazione con scandalo Universale» (Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] tranne che al Quadrio, il quale tuttavia ne fornì una descrizione parziale. Pressoché identiche sono le due dediche nati nel Regno di Napoli, II, 2, Napoli 1744, p. 387; G.Rosso, Istoria delle cose di Napoli sotto l'imperio di Carlo V, Napoli ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] pareri che egli fornì al Consiglio dei dieci su questioni inerenti l'organizzazione degli uffici. Di particolare rilievo le - che servirono nella Cancelleria ducale prima, e poi sotto le amministrazioni municipalista, francese e austriaca - e tre ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] - che aveva realizzato sotto la guida del suo maestro di Milano…, in cui elencava 396 specie di Mammiferi, 940 di Rettili, 1894 di Uccelli, 890 di Pesci (di queste ultime due classi fu iniziatore De Filippi).
Negli ultimi anni di vita, lo J. fornì ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] Alla morte dello zio Giovanni, nel 1304, il M. fornì a Pandolfo un sostegno imprescindibile per consolidare la signoria malatestiana su 3 giugno 1334 Malatesta Antico, celando sotto una falsa ospitalità le ambiziose mire di dominio, invitò il M. nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] centro di Vicchio che assorbisse proprio gli uomini di quei villaggi. Sotto la persistente minaccia del vescovo di Arezzo, Firenze il G. fornì su richiesta del Comune contingenti di uomini anche nel 1328 in difesa di Pistoia assediata dal Castracani ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] già con i primi provvedimenti amministrativi e di governo il G. fornì prova di notevole maturità, grazie anche a una sua trasformazione fu portata avanti da Bernardino Campi, già attivo sotto il nonno del G., Ferrante (I). Il Campi raffigurò ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] aggiornamento del clero; in seguito fu sviluppata molto, sotto forma di Consultazioni, la parte relativa alla liturgia, alla e africani, e il rilevante contributo da lui fornito all'elaborazione dell'enciclica Acerbo nimis sull'insegnamento della ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] di "aver servito la M. del Re per lo spazio di anni dieci, ne quadri degli arazzi, nella sala del teatro ...". Il D. forni "ammesso nel numero dei pittori" della reggia casertana, sotto le direttive dell'architetto Carlo Vanvitelli (Siracusano, 1979, ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] di alcuni saggi di Padelletti raccolti sotto il titolo Scritti di dirittopubblico (Firenze 1881): «Quella schiera di preorlandiani’, Milano 2007, pp. 5, 47-49, 51; L. Forni, La laicità nel pensiero dei giuristi italiani: tra tradizione e innovazione, ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...