SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] ’ospedale di Trento sotto la guida di Domenico Zucchelli e a Venezia sotto la guida di Lotario di Pietro Borsieri, protomedico di Trento e fratello del famoso Giambattista, gli fornì l’occasione di accompagnare il principe vescovo Leopoldo Ernesto di ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] un breve apprendistato in cui diede prova di abilità e diligenza -, gli fornì valide credenziali per alcuni importanti incarichi la contabilità di tutte le amministrazioni finanziarie dello Stato, sotto la direzione di un unico computista, di nomina ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] convincere i fornai a acquistare nuovi forni a nafta in luogo di quelli a gasolio, avrebbe più di altri produttori nazionali di elettrodomestici, anche per la Riello (dal 1973 OFR – Officine fratelli Riello, per il 50% sotto il controllo di ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] Giambattista Casotti, sotto la supervisione di Pier Caterino Zeno, la pubblicazione in cinque volumi delle Opere di Monsignor della Casa di rinascita (v. A.F. Seghezzi, A’ lettori, in Giornale de’ letterati d’Italia, 1733, t. 38, 2, pp. n.n.); fornì ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] a Venezia il 16 apr. 1957.
Figura di primo piano della scienza criminalista italiana, fornì, con la sua ampia produzione scientifica, un giuridico (cfr. R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1993, p. 38).
Ma, soprattutto ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] quel tempo la Congregazione inviava a Roma per approfondire gli studi di teologia (nei quali poté avvalersi dell’insegnamento del padre A. Bortoletti) e di diritto canonico (sotto la guida di Gabriele Maria de Blasi). In quel periodo gli fu affidata ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] che fece precipitare la situazione e fornì il pretesto per l'occupazione francese di Roma.
All'indomani dell'occupazione, che non erano sudditi del papa di rientrare nei rispettivi luoghi di origine. Il C. giunse a Milano sotto scorta l'8 apr. 1808 e ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] di Benedetto X, di Giovanni detto "Mincio". Fu l'estremo tentativo dell'aristocrazia romana per mantenere la scelta dei candidati al soglio pontificio sotto e poi entro le mura di Galeria proprio presso G., che gli fornì tutto il suo appoggio, ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] morti, in parte sotto forma di scheletri, raffigurati nell'ultimo medaglione in basso.
Nel 1575 il D., di nuovo in collaborazione con de Rossi, lavorarono all'obelisco di S.
Giovanni in Laterano, per il quale il D. fornì altri quattro leoni (ibid., p ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] 1822 fu iscritto nell’albo degli avvocati di Roma.
Il soggiorno romano fornì al M. l’occasione per allargare svolse sotto l’insegna del tribuno livornese. Così, unito il Ducato di Lucca al Granducato di Toscana (ottobre 1847) e caduto il governo di G ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...