FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] esiliato nei territori di Lucca. Scaduto il periodo di confino, nel 1412 si stabilì a Chiavari sotto la stretta di Costanza). In politica estera si preoccupò soprattutto di stringere cordiali relazioni con i più importanti sovrani: fornì al re di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] dell’architetto romano Giulio Cerutti e sotto la supervisione del fiorentino Antonio Ferri, di S. Frediano in Cestello: Cresti, i confessionali alternati a esse.
Nel 1668 Pier Francesco fornì i disegni per la recinzione ottagonale del coro della ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] fossile" scoperto a Montebamboli e a Montemassi. Comunque, proponeva la costruzione di altiforni e impianti di lavorazione nella stessa isola di Elba, mentre i forni fusori di Follonica e, Cecina sarebbero stati trasformati e utilizzati come fonderie ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] regole ... (Venezia 1752), in cui la critica antigriseliniana fornì al C. il pretesto per esporre alcune teorie sulle regole fino alla quinta veneta compresa, uscirono sotto lo pseudonimo anagrammatico di Conte Agostino Santi Pupieni. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] o acquistati all'Esposizione fiorentina del 1861, gli interni, sotto la direzione del F., assunsero un duplice aspetto di rappresentanza, per le sale prospettanti sul giardino di Boboli, e di residenza privata per gli ambienti disposti sul lato ovest ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] di ruolo e direttore del laboratorio di fisiologia dell'Università di Torino che, sotto la sua guida, divenne un apprezzato centro di e quella sulla motilità volontaria, nella quale fornì la dimostrazione dell'assoluta dipendenza della zona motrice ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] da un profondo rapporto di stima. Nell’estate del 1551 gli fornì una lusinghiera lettera di presentazione per il viaggio morì a Bologna e l’anno successivo la città di Siena cadde di nuovo sotto il dominio dei Medici. L’Inquisizione mise allora le ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] delle scene (1674-75) per il teatro della Fortuna di Fano, sotto la direzione di Stefano Torelli. Il G. svolse un'intensa attività 1725 e quindi nel 1731-32. Ancora a Parma, fornì i disegni per la chiesa di S. Antonio Abate su strada S. Michele (l' ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] dove completò il suo percorso di studi sotto la direzione di P.D. Soresi, sostenitore di teorie pedagogiche avanzate e membro commercio di importazione di legnami dall'Italia, dalla Russia e dalla Slavonia; fornì la marina spagnola di lastre di rame ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] di governo, come la progettazione dei forni pubblici nel 1678.
La personalità poliedrica di S. Antonio Abate nel borgo natio di Lavina, sua ultima opera, da lui stesso finanziata, ma eretta sotto la direzione dell’architetto imperiese Giacomo ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...