TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] Pietro, per la quale fornì tra l’altro gli otto cherubini in bronzo dorato inseriti nell’intarsio di marmi sull’altare della muta d’Apostoli di bronzo per la basilica di San Pietro» (p. 324) tra le opere di Torrigiani eseguite sotto Sisto V. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] modo irrisolto fino al marzo del 1547, quando un'epidemia di tifo fornì al papa e ai legati un pretesto sufficientemente credibile per presenza di truppe francesi a Siena e della ferma volontà di Carlo V e Cosimo I di Toscana di porre sotto stretto ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] di là dai loro limiti, svolsero una notevolissima funzione di informazione. Specificamente sulla questione macedone, il M. fornì Rassegna universale della stampa, che si pubblicò a Roma sotto la direzione di A. Loria dal settembre 1920. Il M., che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] fornì due Madonne. È stato suggerito anche che lo scrittoio da lui eseguito fosse in verità destinato alla villa didi G. e di Pietro di Cosimo, in Italia medioevale e umanistica, III (1960), pp. 200-210; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] a Venetia per finire di vedere tutti li porti e trattare per pali, ferramenti et instromenti da cavar sott’acqua», lasciando come , pp. 203 s.). A Francesco I fornì nel 1631 il progetto per il palazzo ducale di Modena, posto subito in opera, dal 1634 ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] (p. 7) e due sonetti (pp. 33-34) sotto il nome di Durenzio Sempiterno. Appena rientrato da Bologna aveva sposato Cecilia, figlia (di questo viaggio egli stesso forni relazione con lettera da Brescia del 21 luglio 1748 a G. Renier: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] di giurisprudenza dell’Università di Padova, dove si laureò nel 1935 con una tesi in diritto commerciale, sotto la guida di che fornì un fondo di emergenza e prese il controllo dell’azienda. Sul piano industriale, però, questa ‘operazione di soccorso’ ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] degli Spagnoli (1669), quest’ultimo sotto la sovrintendenza dell’organaro Willem Hermans, che realizzò di persona due registri (non avendo di S. Michele a Ripa (1715).
Estese la propria attività anche fuori Roma: fornì un piccolo organo a S. Maria di ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] fornì l'occasione di esprimere ancora una volta la sua ammirazione per Venezia, "senato di re e popolo di numismatici. A Firenze, nella Biblioteca Moreniana, sotto la segnatura Frullani 40, vol. IV, si trova una lettera di Astore a M. Lastri, del 20 ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] Firenze, il 19 genn. 1897, la Società anonima degli alti forni e fonderia di Piombino con capitale di 650.000 lire (elevato nel 1899 a 2.000.000 debiti, effettuare ammortamenti e distribuire dividendi. Sotto il profilo commerciale, si ebbe un accordo ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...