BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] 'Italia alla Tunisia. Nel 1880 gli fornì i capitali per l'acquisto della ferrovia Goletta-Tunisi e, dopo il passaggio della Tunisia sotto protettorato francese (1881), entrò in compartecipazione nei tentativi di prendere piede in Tripolitania e nella ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] 1606, cc. 4r-11v, ora in G. Forni, Florilegi fiorentini..., a cura di M.L. Doglio - C. Delcorno, 2007). L’anno seguente frate Agostino da Pavia lo aveva accusato di avere pubblicato madrigali sotto falso nome e il 29 agosto (ibid., Decreta 1607 ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] di sei partiture di Pollarolo nel fondo musicale di Český Krumlov (oggi conservato a Třeboň). Lo stesso dramma, ribattezzato Clotilda, fornìdi entrambi i compositori.
Ad Anversa nel 1708, sotto il titolo Parnasso celeste, fu stampato un libro di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] abilità (Oechslin, 1972, p. 191 n. 13); ed è forse merito di quest'iniziativa se attualmente possediamo disegni come quelli di Nicola Salvi, Vanvitelli e B. Vittone eletti sotto il suo principato.
Quanto alla professione attiva, sembra però che fosse ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] ). L'artista fu ancora coinvolto in un'opera di ingegneria nel 1581, quando fornì al Senato bolognese, insieme con altri architetti, alcuni il Trionfo della Croce sugli idoli pagani, eseguito sotto Sisto V, fu probabilmente adattato alle esigenze del ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] di scavo a Volterra sotto il controllo di una commissione, e la famiglia Inghirami era stata fra le prime a chiedere di della Nuova Collezione di opuscoli e notizie di scienze lettere ed arti, egli fornì materiale di interesse letterario, scientifico ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] ; cfr. in ultimo Pedrocchi, 2009, pp. 621-624) fornì all’ormai sessantenne pittore nuove e prestigiose occasioni di lavoro a Roma e in terra d’origine. Terminata nel 1656 la Caduta di Cristo sotto la croce (Siena, S. Giorgio) – ritenuta da Ettore ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] di colonne, capitelli e fregi in rame dorato, prima sotto la direzione didi Mirra della Passione di Cristo e in basso una veduta di Messina nei Sacri apparati per il glorioso trionfo di Santa Croce di fra' M. Colonna (1681).
Nel 1701 Francesco fornì ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] alla chiesa attuale. Il papa fornì le tre grandi finestre dell’abside di vetri colorati e decorò le pontificalis; esse vennero probabilmente collocate in una confessio sotto l’altare provvista di fenestella e a cui si accedeva attraverso una cripta ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] . Calza, notatone il talento, lo condusse a Bologna alla scuola di C. Cignani, dove rimase fino al 1686 (Marinelli, 1994) sotto la protezione di G.F. Isolani (che fu anche committente di Falcieri) per il quale realizzò diverse copie da Cignani stesso ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...