GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] eremitico: egli si cibava di fave e castagne, che raccoglieva con le sue mani, e di un pane d'orzo cotto sotto la cenere. Si unì quale norma di vita religiosa egli prescrivesse. Egli, evidentemente digiuno di diritto canonico, fornì questo consilium, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] ragazzo, lo prese sotto la sua protezione e gli procurò come maestro il pittore Ranieri Del Pace (lettera di Pier Antonio Gerini a , fornì i disegni che andarono a corredare i trattati di Antonio Cocchi e di Giovanni Bianchi sui bagni termali di San ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] società che chiamaste della Giovine Italia; so che scriveste sotto lo stesso titolo un giornale diretto a propagarne le massime verso, in quanto esso fornì loro la possibilità, cercata fino ad allora invano, di entrare in rapporto immediato con ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] una storia della recente guerra tra Genova e il Ducato di Savoia, con l'obiettivo difornire una versione di parte genovese degli avvenimenti.
Nota con il titolo di Successi della guerra del 1672, l'opera del M. richiese almeno un paio d'anni ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] del pensiero politico ed economico, sotto la spinta di quel vasto movimento di idee e di iniziative che facevano capo al Partito questa linea il F. fornì il proprio contributo sia coadiuvando il Farinacci nell'opera di rigoroso riassetto dei quadri, ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] al costosissimo carbone inventò un fornodi cottura alimentato con la torba che Sotto la sua guida l’impresa conobbe un ventennio di apparente, inarrestabile, espansione. Nel 1887 la Società Ceramica acquisì la manifattura di S. Michele di Pisa di ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] i riformatori della Compagnia fiorentina di S. Luca, che si trasformò in Accademia del disegno sotto il patrocinio mediceo (Gli di volte dagli allievi. Lo stesso Michele ne fornì comunque una bella variante autografa oggi nella Galleria Palatina di ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] sostegno di numerose parentele aristocratiche borgognone e delle chiese vescovili da esse controllate, Umberto fornì un Alpi occidentali sotto il controllo della parentela umbertina, che tuttavia governò con due fratelli circoscrizioni di due ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] sotto la guida di B. Claverio, vescovo di quella città, si trasferì a Napoli per frequentare l’università. Allievo di G. Pulcarelli, si laureò in utroque iure nel 1665. Più volentieri che al diritto, a Napoli egli si dedicò agli studi didifornire ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] stato allontanato dal suo incarico (Simonato, pp. 35-39).
Anche sotto Urbano VIII, a partire dal 1633, il M. firmò e una bottega romana fornitadi tutti gli strumenti che erano serviti per coniare le medaglie di Urbano VIII e di diversi acciai che ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...