JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] nel corso della sua lunga vita.
Nel 1649 Pietro fornì alcuni candelieri al duomo di Messina; il 20 nov. 1651 si obbligava con di 300 onze. La statua, realizzata sotto la sorveglianza di una commissione di prelati (a cui competeva anche di ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] di Como, svolgendovi prima un triennio di studi umanistico-retorici e poi un anno di filosofia sotto la guida di il 1784 fornì scritti per la traduzione italiana del Dictionnaire de chymie di Pierre-Joseph Macquer (Dizionario di chimica del ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] , Wolfgang Amadé Mozart e Alessandro Cornet ne fornirono la musica per canto e pianoforte (soltanto nel 2015 è riaffiorato nel Museo nazionale di Praga un esemplare dell’opuscolo, registrato sotto il numero K 477a nel catalogo delle composizioni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] di volontari del battaglione Anzani; nel corso della campagna militare fornì altre prove di valore nelle battaglie di San Fermo e didi un corpo di volontari composto da tre reggimenti della brigata Cacciatori delle Alpi sotto il comando di Garibaldi ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] sul versante militare e, dopo una prima positiva prova, fornita con una campagna contro Siccone da Caldonazzo e i Domenico Brusasorzi. La famiglia Serego-Alighieri sotto il crocifisso, in Veronese e Verona, a cura di S. Marinelli, Verona 1988, pp. ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] Suigo, che fornì tale testimonianza (in Aureae luculentissimaeque...), aggiunse anche che Giovanni aveva preso parte al concilio di Basilea ( , pur in assenza di ogni notizia precisa in proposito, che il, C., sotto la guida di idonei maestri e per ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...]
Nel 1575 eseguì "l'arme di N. Signore grande ovale sopra tela a olio doi putti et tre arme sotto a detta ciò è quella de . dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 41, cc. 17, 27v-28, 87v, e passim; Modena, Biblioteca privata Forni: F. Forciroli, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] scelta delle selve di Borgo San Sepolcro per fornire legnami destinati ai tetti della basilica di S. Pietro, di S. Marco
Sotto Pio II F. potrebbe aver aggiunto alla funzione di gestore finanziario delle fabbriche pontificie quella nuova di ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] diritto di pubblicazione, con una tesi dal titolo «Intorno alla storia romana nel periodo stiliconiano», sotto la guida di L. in Riv. stor. italiana, CI (1989), pp. 696-701; A. Forni, Ragione e storia. L’interpretazione del mondo antico in S. M., in ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] 1986, p. 69 n. 15), risulta pagato per aver fornito alcuni modelli in cera destinati a rilievi delle porte centrali: cui si andava edificando la cappella dei Principi sotto la direzione di Matteo Nigetti, si procedeva alla ricostruzione del convento ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...