MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] realizzato causa il mancato saldo delle prestazioni da lui fornite (Pinna). Pur non esistendo prove dirette a conferma incarcerato nelle prigioni di Corte Savella allora poste sotto la direzione di Virgilio Spada, consigliere di Camillo Pamphili. Fu ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] altare della navata destra dopo il restauro della chiesa sotto la direzione di Ferdinando Fuga tra il 1746 e il 1750 ( stampa di tale opera, mai venuta alla luce a seguito della morte dell’autore (1724), ciascun artista vivente infatti fornì il ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] , sotto Ottaviano l'officina "fu al suo tempo la maggiore d'Italia" (ibid., p. 180).
Nel 1738 la fabbrica fornì il ricchissimo servizio di maioliche usato per il grande banchetto offerto dalla Municipalità il 6 giugno a Maria Amalia di Sassonia, di ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] nell'occasione della festa di S. Giminiano la loro bottega fornì vari apparati effimeri (gonfalone di S. Giminiano, stemmi serie di tavole, con Storie di s. Tommaso e di s. Vincenzo Ferrer, smembrate in diverse collezioni e già ricollegate sotto il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] era indice d'una intera evoluzione intellettuale, cosicché sotto forma di opposizione a quella risposta si manifestò un conflitto ebbe ospite a Verona nel 1751, fornendogli il testo di numerose epigrafi greche di cui il C. dette una interpretazione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] ,Ilcastello di Monza e i suoi forni, in Arch. stor. lombardo, XIX (1892), pp. 277-280; D. Santambrogio,Di alcune . 79-136,passim (pp. 105-136, app. di docc.); L. Beltrami,IlCastello di Milano sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, Milano 1894 ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] di coinvolgimento nel dibattito pubblico nazionale. Collaborò attivamente tra 1954 e 1956 a Lo spettatore italiano, pubblicato sotto a cura di G. Braga - A. Forni - P. Vian, Roma 1994, ad ind.; F. De Giorgi, Il Pirenne di V. Pluralità di ambiti ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] avviò allo studio del latino, poi proseguito sotto la guida di Marcello Virgilio Adriani. Alla scuola dell’illustre . 157), fornì a Vermigli la tranquillità necessaria per dedicarsi alla stesura di opere esegetiche e dottrinali di ampio respiro ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] possibile. Nel 1404 la conquista di Verona da parte di Francesco Novello da Carrara fornì, se non altro, un polo , I, ad Indicem; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, ad Indicem; Id., Il ducato ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Accademia del disegno sotto la guida di G. Diano, allievo di F. De Mura, sensibile al classicismo romano di P. Batoni. volta di S. Maria di Piedigrotta con Storie di Maria e Gesù, in cui fornì uno degli ultimi saggi tardobarocchi di pittura ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...