GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] meglio preparato sotto il profilo intellettuale, morale e pastorale; molte erano però le difficoltà: l'elaborazione dei piani di studio, la selezione degli insegnanti e il reperimento dei fondi, obiettivo per il quale lo Sfondrati fornì il proprio ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] contratto stipulato tra Silvestro stesso e un maestro lapicida lombardo di nome Giovanni, che gli fornì i pezzi già sgrossati di pietra della cava di Poggio Picenze (Chini, 1954, pp. 188 s.; Di Gennaro, 2010, p. 65, nota 22), dall’arca vera e ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] 206, 209 s., 221, 225), il portone maggiore del palazzo vaticano sotto la nuova torre dell’orologio (1618-19; p. 219) e le della chiesa di S. Ignazio progettata dal gesuita Orazio Grassi (costruzione per cui fra il 1638 e il 1640 Soria fornì le travi ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] è andato disperso; ibid., pp. 82, 126). Nel 1642 Giuseppe si impegnò a fornire la statua di una Madonna col Bambino "et uno diavolo sotto i piedi" ai padri minimi di S. Francesco di Paola (dispersa; Belloni, 1988, p. 70) e ad eseguire la decorazione ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] 9 luglio 1461 fornì un parere riguardo alla costruzione delle capriate dell'ospedale Maggiore di Milano: ciò di costruire un ponte di barche sul fiume Volchòv, sotto Gorodisce (ibid., p. 165); l'anno successivo, in agosto, la nuova cattedrale di ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] dotando di un busto bronzeo una testa, di soggetto non precisato, per il cardinale Niccolò Ridolfi, al quale fornì inoltre di impegni pisani condotti sotto l’egida dell’autorità ducale, di cui il primo fu forse la partecipazione alla tomba di Matteo ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] spagnolo; se invece la Lega cattolica, sotto la guida di Massimiliano I di Baviera, fosse intervenuta, la neutralità del attacco contro l'Inghilterra, ma non vi aderì e non fornì neppure appoggio finanziario. Neanche dopo la rottura dell'alleanza da ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] dai terremoti che la devastarono nel 1783-84, e ciò gli fornì il destro per vestire i panni del philosophe, dell’intellettuale impegnato pieghe ‘terroristiche’: i club si erano riorganizzati, sotto la guida di Lauberg, con il piano d’occupare i ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] di vita e di impegno politico e sociale.
«“Campo di Marte”, come era scritto sotto la sua testata, voleva proprio essere un “quindicinale di dattiloscritto di Cronache di poveri amanti vinse il premio Libera Stampa di Lugano. Il premio gli fornì la ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] canonici lateranensi: nel 1505 fornì il modello ligneo per il chiostro della canonica di S. Pietro al Po ; P. Modesti, Sotto il tiburio. Ricerche sulle origini della tribuna di Santa Maria della Passione a Milano, in Annali di architettura, 1998-1999, ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...