MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] , soggiornò in casa del M. completando sotto la sua guida la preparazione al sacerdozio fornendodi carte geografiche la flotta della Lega santa che salpò dal porto di Messina per l’impresa conclusasi con la vittoria di Lepanto del 1571.
Il M. morì di ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] raffaellesco. L’occasione gli fu fornita dalla commissione per il sepolcro di papa Adriano VI progettato da Baldassarre Vittorie per la Fortezza da Basso (Raccolta di lettere, 1759) e, sotto la direzione di Vasari, agli allestimenti per gli apparati ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] innovativi (Pane, 2005). L’artista fornì anche il modello della statua sommitale di S. Domenico, eseguita in rame da da anni l’architetto ordinario del convento di S. Chiara quando, sotto il badessato di Ippolita Carmignano (1739-42), cominciò lo ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] Terni-Orlando (OTO), passata nel 1933 sotto il controllo dell’IRI, segnò la definitiva uscita di scena della famiglia dalla gestione del la Toscana, Archivi di imprese industriali in Toscana, Firenze 1982, pp. 38-40, fornì una prima elencazione dei ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] . Bernini e gli angeli di ponte S. Angelo. Storia di un ponte, Roma 1981, p. 95). Bernini fornì agli scultori degli schizzi stabilendo pezzi di travertino per due statue per la facciata di S. Maria dei Miracoli, che furono realizzate dal F. sotto la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] 33), sia dal primo scritto a stampa, pubblicato sotto il nome di uno studente (De iride disputatio optica a Galeatio Lincei e la cultura europea nel XVII secolo (catal.), a cura di A. Capecchi - C. Forni Montagna - P. Galluzzi, Roma 1992, pp. 75-79. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] di stampare le sue Meditazioni critico-politiche, sotto il nome anagrammatico di Risichio Badoni, a Yverdon (Milano?), con l'indicazione di 7). Ma il periodico più importante al quale il B. fornì l'opera sua in Sicilia furono le Notizie de' letterati, ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] e i da Carrara. Sostegno e aiuto militare fornì ancora l'E a Bernabò Visconti quando questi, dopo , Milano 1950, pp. 248 s.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, [Milano 1955], pp. 366 s., 374 ss., 378, ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] di Ferdinando e Isabella, per cui egli dovette tuttavia limitarsi, trattandosi di storia recente, a fornire una «summam quandam et quasi breviarium rerum» (c. Cr), di nel Cinquecento, I, La Sicilia sotto Ferrante Gonzaga 1536-1546, Firenze 2003 ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] Sadoleto, ma gli fornì l'occasione per una conoscenza personale di molti luoghi carichi di memorie petrarchesche. Il stato dato ad altri e "che mi hanno destinato a Ragusa, sotto nome di farmi arcivescovo, cosa che dà da ragionare perché se bene il ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...