GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] e l'opera dell'artista per più di un secolo e mezzo - ha fornito nondimeno il presupposto per una vera e sotto la diretta guida del padre, dal quale egli potrebbe aver desunto quegli elementi caratteristici di certa pittura trentina e altoatesina di ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] in immagini visive i suggerimenti di un letterato: Francesco Rondinelli. Il tema era: "quali fossero sotto il segno dei pianeti le Ferri. Nel 1662 il B. fornì un progetto per la trasformazione dell'interno dell'abside di S. Giovanni in Laterano ( ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] , p. 323). Un contributo rilevante fornì, infine, nell’esecuzione dei tondi con i santi Evangelisti: di sua mano si ritengono il S. busto o prolungato fino sotto la vita, è questo un modello atto a veicolare l’immagine di Cosimo I quale Marte ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] stagione: sotto la supervisione di Michelangelo, con cui entrò allora in rapporti di consuetudine, realizzò affreschi per le pareti e tavole per i soffitti, sulla base di programmi forniti da Bartoli e Borghini (Il libro delle Ricordanze..., cit., ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] misto stabile e la perfetta organizzazione di una stagione annua sotto la guida di Domenico Barbaja, esperto impresario foraggiato dalla , che abbandonò un primo progetto. L’incoronazione di Carlo X gli fornì il destro per debuttare a Parigi con un’ ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] più al pensiero escatologico, il quale - sotto l'immediata influenza di Gioacchino da Fiore - aveva incontrato grande volta nel gennaio del 1250. È falsa la notizia fornita da Matteo di Parigi che Innocenzo IV lo abbia nominato camerlengo pontificio, ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] da Giuseppe La Masa e Antonio Mordini, che cercava difornire una direzione unitaria ai volontari accorsi in Veneto da tutta febbraio 1849. La mattina una grande assemblea sotto la loggia della Signoria, di cui fu uno dei più applauditi oratori ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] calamità, la municipalità decise di porre la città sotto la protezione di s. Emidio, facendo voto di celebrarne ogni anno la che nel dar voce alla sua poetica musicale forniva un esempio di quella naturalezza che il filosofo vedeva incarnata, ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] secondo altre, ancora nel dicembre 1529, egli era accampato sotto le mura di Firenze.
Dopo il 1530, comunque, appare ritirato nei il 25 maggio, di concerto con il cardinal legato Giovanni Grimani, fornì assistenza logistica alle truppe di Strozzi, in ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Austria. Consultatosi con l'amico Andrea Maffei, che gli fornì suggerimenti circa l'iconografia dell'allegoria, e terminati i 'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nell'arco di tempo che sottende la lunga gestazione del quadro torinese si colloca pure ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...