ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] culturali. Temperamento affabile e amichevole, Alfieri fornì al ministero una direzione capace ma niente al disotto della mediocrità. Sarebbe certamente sopravalutarlo, attribuirgli responsabilità di decisione o di iniziativa in materia di politica ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] dell'altare maggiore della chiesa di S. Salvatore a Fucecchio (Valdarno diSotto), per cui ricevette il compenso di 535 scudi nel 1711-12; i disegni menzionati nel contratto, non pervenuti, erano stati forniti dal Foggini.
I marmi bianchi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] sopra la sagrestia dei Canonici), fornì due paia di ali lignee dorate per una coppia di angeli di terracotta invetriata modellati da Luca finestrone e dalla porta di accesso); per G. si trattava di fare solo "el sedere disotto a detta faccia colle ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] S. Luca.
Fonti e Bibl.: Rimini, Bibl. civica Gambalunga, ms. SC-MS 620: Lettera di G. Pellegrini scritta da Arimino al Signor Antonio Fornidi Bologna (databile tra il 1758 e il 1767); Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B 165 II, M. Oretti ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] e le scoperte newtoniane. In quelle abbazie, fornitedi ricche biblioteche e di preziosi e antichissimi archivi, il F. una raccolta di massime scolastiche; ma soprattutto si fa rimpiangere un compendio di storia del Ducato di Milano sotto i Visconti ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] , che gli fornì il necessario per proseguire la sua ambasciata.
Il 25 marzo 1633 il Senato lo incaricò di scoprire le intenzioni rigido e chiuso sistema sociale veneziano, al disottodi quello nobiliare che monopolizzava le cariche politiche; ma ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] assimilato nuove esperienze culturali; l'impiego di un cromatismo caldo e l'uso dello scorcio disotto in su rivelano la conoscenza del neocorreggismo di G. Lanfranco e dell'opera di S. Badalocchio nella cupola di S. Giovanni Evangelista a Reggio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] Bertrando, signore di Berceto, pur sospetto di accordo con Carlo VIII, che ospitò e fornìdi vettovaglie; ma (posti tutti sotto tutela della madre) impedirono alla casa Rossi di San Secondo di influire nei rivolgimenti politici di quell’anno, ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] . Anche Poggio fornì dettagliate informazioni ai suoi inquisitori (e agli storici futuri), addentrandosi come tutti nel difficile gioco del pentimento nella speranza di mostrare la diffusione e il radicamento del movimento. Al disotto dei cinque ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] la propria attività.
In quanto senatore, finì sotto il giudizio dell’Alto commissariato per le sanzioni 1947.
Opere. Sulla fabbricazione industriale del carburo di calcio e sui fornidi grande potenza, in Atti della Associazione elettrotecnica ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...