CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] , divisi tra ben 1.436 enti ecclesiastici, con rapporti di comproprietà, di condominio, di affidamento., di affitto, estremamente vari e complessi. Di tutto ciò il C. fornì una dettagliata e documentata descrizione nella Storia della enfiteusi dei ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] del 1282; nel suo testamento aveva nominato Filippo, sotto la tutela di Guia, erede delle sue giurisdizioni in Piemonte. È . Il principe fornì all’imperatore un contingente di armati e fu nominato vicario imperiale nelle città di Vercelli, Novara ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] costruzione di una nuova scala e il disegno del portale di accesso alla tenuta di Antonio Vito Sotto, nella frazione di Donigala per il principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (Pescarmona, 1984, nota 28 p. 90). Fornì, infine, disegni per l’ ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] 1967 al 1988, dando vita a una nuova serie. Sotto la sua guida la rivista si distinse, in particolare, sistematico e, in particolare, entomologo: per esempio, fornì numerosi contributi allo studio di vari Ditteri, Ortotteri, Lepidotteri e così via. ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] punto di vista militare Terzi supervisionò le fortezze di tutto il Paese, dal Minho all’Algarve, e probabilmente fornì 1979, pp. 199-201; D. J. Sikorsky, Il Palazzo Ducale di Urbino sotto Guidobaldo II (1538-74). Bartolomeo Genga, F. T. e Federico ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] all'esercizio della professione un'opera di ricerca teorica che fornì indicazioni di rilievo, attestate dalle sue numerose entrando a far parte dell'Associazione liberale monarchica di Perugia, costituitasi sotto la guida del prima deputato e poi ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] di guerrieri pittorescamente intabarrati e di tipi popolari, che sotto il suo nome si trovano nelle collezioni di mezzo mondo. La maggior parte didi Bassano del Grappa, il quale gli fece dono di alcuni suoi manoscritti. Si sa, infine, che fornì ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] , il M. sarebbe dovuto andare sotto le armi, come prescrivevano le leggi napoleoniche, sotto il cui dominio si trovava la Liguria. Tuttavia mons. A.V. Dania, vescovo di Albenga, gli fornì un diploma di baccelliere con il quale poté sottrarsi ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] fornì una descrizione sistematica delle ghiandole lacrimali accessorie situate nel tessuto sotto Ercolani, E. Brizio e a G. Capellini sono conservate presso la Bibl. dell'Archiginnasio di Bologna, Coll. Aut. XIX. 5360-5374 e Mss. Brizio, cart. V, 3-8 ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] dopo si trasferì a Padova per il perfezionamento in statistica, sotto la guida di C. Gini. Dopo la parentesi della guerra (si arruolò divisione di ruoli, esercitando il primo l'effettiva guida gestionale e imprenditoriale e fornendo il secondo ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...