LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] anatomiche commesse a Bernardino Genga e incise sotto la direzione di Charles Errard. D'altronde, l'autorevolezza della dura madre cerebrale in fenomeni fisiologici e patologici, fornendogli suggerimenti sul ruolo delle parti solide dell'organismo; ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] opere compaiono nell’inventario dei beni (1685) del cardinale.
Sotto la direzione di Pietro da Cortona, tra il 1653 e il 1656, il esperienze e gli incontri con artisti gli fornirono spunti che poi, anche a distanza di molti anni, il M. ripropose ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] nome non risulta accompagnato dalla qualifica di miniatore né dal cognome Corona.
Dopo una prima formazione sotto la guida del padre, il C comunque l'amicizia tra i due artisti e il Vittoria fornì al C. i modelli per l'Annunciazione della cappella ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] 'avvenire in agguato (1915), Nei labirinti di un'anima (1916), Le due Marie (1917); fornì commedie e racconti per altri, come La madre, il dramma, quindi, di fede e di libertà, di virtù e di peccato, sotto la suggestione di un fatale ricorso del tempo ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] Dal 1844 al 1847 il L. fornì all'Unione filarmonica (società attiva nell'esecuzione di musiche strumentali "classiche") la sala con la prima storica esecuzione a Bologna del Lohengrin sotto la direzione di A. Mariani: in quell'occasione fu la stessa ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] sotto l'insegna "Aux quatre vents", per rimanervi circa cinque anni. Nel 1551 "Joorgen Mantewaen" figurava iscritto alla gilda di S di approfondire la collaborazione con gli artisti locali, e in primo luogo con il fratello Teodoro che gli fornì ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] scuola prendeva a funzionare, sotto la direzione del milanese Sadis. Nel 1795 il C., nell'intento di dare continuità alla sua nel 1793, fornì una serie di note e ampliamenti che furono inclusi nel testo, anche con una certa confusione di paternità. ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] da guida a B. de MontEaucon allora in visita a Siena; fornì nel 1707 a G. Fontanini copiose notizie su documenti medievali senesi e isolato dilettante della provincia italiana osasse, sotto il dominio clericale di Cosimo III, pubblicare in Olanda uno ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] Ghisleri, ne fu espulso nel febbraio del 1855 sotto l'accusa di aver provocato disordini contro il rettore A. Leonardi. d. Acc. d. scienze di Bologna, s. 4, II (1880), pp. 461-505. In tale lavoro il B. fornì nuove relazioni e diede, con eleganza ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] dogane, le riserve di caccia di Chiusa (Klausen), il centro alla confluenza del Tina nell'Isarco "sub Sabione", sotto lo sperone roccioso su dei conflitti di potere tra le fazioni romane, ma fornì un più ampio spazio di manovra alla dissidenza ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...