Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] 'accettazione della proprietà comune dei mezzi di produzione, di norma sotto il controllo dei lavoratori direttamente interessati. ; oltre alla Spagna, la nazione che fornì l'esempio più spettacolare di attivismo anarchico fu l'Ucraina, dove, per ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] connazionale, Joseph Conrad. Malinowski, tuttavia, non fornì uno studio sistematico della religione, poiché sul intervengono direttamente nelle vicende umane, spesso sotto forma di drammatici fenomeni di possessione. La divinità è il garante della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] patrocinio offerto a Tao Hongjing, specialista di farmacopea, al quale fornì ingredienti di difficile reperimento e dal quale si fece anch'esse allo stato originario, salgono condensandosi sotto la parte superiore del crogiolo e sono raccolte ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] ma molti atleti sono brutti, almeno se vengono visti sotto gli standard classici che definiscono la bellezza. Il fatto è fastosa della storia', per i molti motivi di interesse che fornisce sia dal punto di vista tecnico sia sul piano spettacolare. È ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] Stati membri non devono imporre restrizioni ai servizi forniti da un prestatore stabilito in un altro Stato per 1300 milioni di dollari; il governo americano, sotto la presidenza di Bill Clinton, aveva versato 400 milioni di dollari per sostenere ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] fornito in questo campo al clinico nuove armi per la preparazione di molecole non naturali, dotate specificamente di particolari attività ormonali, di loro antagonisti o di inibitori di processi ormonogenici. Il cancro della prostata regredisce sotto ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] ]; Esame della stampa del partito, 10-11, pp. 539-545 [A. Forni]; Per la conquista delle masse dopolavoriste, VII (1933), 8, pp. 498-505 [F. Furini]; In tema di lavoro di massa e di formazione di quadri, VIII (1934), 8, pp. 581-584, e 9, pp. 688-690 ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] nelle ultime ottave delle Stanze del Poliziano fornisce la chiave di lettura per interpretare questo e gli altri dipinti , tormentosamente esasperata, così evidente nei dipinti eseguiti sotto l'influsso del Savonarola e negli ultimi disegni per ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] anche nelle opere scientifiche, e non solo sotto l'aspetto della raffinatezza stilistica e dell' II, I, 361). Divenuto così la figura di maggior spicco nel mondo medico fiorentino, il C. fornì frequenti pareri e consulenze per organi pubblici o ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] interventi di F. Borromini, ma di cui fornisce testimonianza B. Facio nel suo De viris illustribus (a cura di L -80; S. L’Occaso, Osservazioni sulla pittura a Roma sotto M. V, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CXXV (2002), pp. 379-403; J. ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...