La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] porta è tuttavia desunto dalla gravità, e fornisce la possibilità immediata di un confronto tra una definizione matematica e e la IV fu spostata dopo la proposizione 10 del Libro III sotto il titolo 'ipotesi I'.
Quali sono le fonti delle Regulae dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] per completarvi la sua educazione, F. resto a Firenze, sotto la guida del Manfredini. Ma la morte prematura dell'imperatore francesi tornarono nel Granducato che fu costretto di nuovo a versare contributi e fornire contingenti. Nel maggio del 1812 F. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] del duomo, ma gli fu commissionato solo l'altare sotto il quale il reliquiario stesso, assegnato al Ghiberti, 1436 e il 1439 fu consultato per fortificazioni a Vicopisano e fornì un modello "di terra e di legname" (Manetti, p. 119) per torri e per un ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] sulle spalle. Sono stati trovati anche berretti, alcuni bassi di forma cilindrica e altri piuttosto alti, conici, nonché vari tipi di calze, complete di pedale oppure fornitedi tirante che passava sotto il piede, corte o lunghe fino alla coscia.
In ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] nel soma (corpo cellulare) gli input che riceve sotto forma di brevi impulsi (spike) da altri neuroni; la (linee in 3D); per il caso della retta, una PCA fornirebbe la retta stessa come componente principale, e i dati risulterebbero giacere ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] secoli, la 'sala all'italiana' fornì all'architettura teatrale in Europa le strutture di base, rimaste pressoché inalterate nella circa 80 m, con un ritardo di oltre un quinto di secondo e cioè sotto forma di eco.
Altre due grandi auditori progettati ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] marzo), nella terza caduta di Gesù sotto il peso della croce veniva vista un’immagine della sofferenza di Cristo anche all’interno state ricondotte, talora contro una esplicita indicazione fornita in tal senso dallo stesso pontefice, anche molte ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] . La posizione dell'infante, posto formalmente sotto la sovranità imperiale, appariva tutt'altro che consolidata e sicura. Carlo VI si mostrava contrario a fornire l'unica garanzia che avrebbe rassicurato la regina di Spagna, il matrimonio con un ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] formazione sotto più punti di vista. La bottega di Sansovino gli diede la possibilità di collaborare 97). A questo soggiorno risale probabilmente il ritratto in stucco di Girolamo Forni, uno degli amici che organizzarono il viaggio fino a Vicenza: ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] il trattato con la Francia sarebbero passate sotto la sovranità piemontese; il 17 giugno dei patriziati di Reggio Emilia e Modena a L. C. F., ibid., II (1960), pp. 41-47; P. Zama, L'azione politica di L. C. F., ibid., pp. 101-110; G. Forni, L. ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...