FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] simile intervento nel castello già Astalli, poi Theodoli, di Sambuci, eseguito sotto Innocenzo X.
Lavorò per la villa Cetinale presso dell'intera città (D'Onofrio, 1977), il F. fornì anche un balcone sporgente sopra la cascata.
Forse incoraggiato dall ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] di natura anche ideologica dei due punti di vista contrapposti e le importanti implicazioni attinenti al dibattito sull'unità oppure dualità tra mente e cervello. Sotto posizione assoluta di uno stimolo nello spazio non possa essere fornita da un ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] ai compilatori della Giovine Italia e ivi pubblicata sotto lo pseudonimo di Demofilo nel 1834. Il G. vi di F.-R. de La Mennais. Lo scenario parigino, che gli appariva connotato dalla totale estinzione del culto e della pratica cattolica, fornì ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] valori di x interni al dominio di integrazione egli ottiene l'espressione
E così, derivando sotto il segno di integrale, termini devono essere uguali a una costante e ciò fornisce due equazioni differenziali ordinarie lineari del secondo ordine
[21 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] presto. Crookes indica la soluzione nel «bruciare» l’azoto sotto l’azione di un potente arco elettrico, facendo sì che l’azoto passi utilizzato per aprire a disco le scariche. Nel fornodi Pauling era la reciproca inclinazione a 90° degli elettrodi ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] ’ che individuò sfide nuove e fornì linee guida per la loro comprensione e gestione.
Il trattato di Lisbona (in vigore dal 2009) 1997) a quello di Lisbona (entrato in vigore nel 2009). Nella prima fase, sotto il Trattato di Amsterdam, l’applicazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] che li componevano. Lo studio della radioattività fornì gli scienziati di mezzi per investigare l'interno degli atomi e . Facendo uso sia dell'analisi classica dei moti orbitali sotto l'influenza della forza centripeta, sia dell'ipotesi quantistica ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] es. nei rilievi del S. Zeno di Verona) il carattere narrativo della scena fornì spesso agli artisti l'occasione per una pulpito del battistero di Pisa (1260 ca.). In quest'ultima, sotto la figura giacente di Maria, si articola un gruppo di a. composto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] altri casi, il meccanismo etereo proposto da Descartes fornì il punto di partenza per le spiegazioni dei fenomeni fisici sostenute facilitare le sperimentazioni quantitative. In particolare, sotto la spinta delle richieste provenienti dall'astronomia ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] , b) ⊂ R; e P (a) = 0, P (b) = I. Sotto queste condizioni, la distribuzione spettrale λ → P (λ) è univocamente determinata; la (13) tensoriale di questo fattore e di L (H) fornisce un esempio di fattore di tipo II∞. Qui il prodotto tensoriale di due ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...