CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] dal 3 al 4 marzo C. F. partì per Modena, con un seguito di 19 persone e sotto il nome di conte di Govone, ufficialmente per salutare il suocero Ferdinando I di Borbone, reduce dal congresso di Lubiana. Questi passò da Modena il 7 marzo, e per la sera ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] essere un benestante, che senza partecipare alla produzione forniva il capitale d'avviamento per un lavoro cui partecipavano opportuno sottolineare che gli artigiani avrebbero lavorato sotto la direzione di Matio Amadio (69).
In alcune costruzioni ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di Lingueglia, provocò con il sequestro di questi feudi le vibrate proteste di Genova e l'incidente diplomatico fornì a sua volta ai termidoriani di Parigi il pretesto per liberarsi didi Veri Italiani, che, attivissima sotto la presidenza di ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] la loggia di Psiche la testimonianza vasariana sembra essere sostanzialmente attendibile. Sotto l'egida di Raffaello, la "una donna di partito […] per non restare a quella virtuosa cena svergognati".
Prima di partire per Mantova, G. fornì i disegni a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] nella formazione di base della medicina sotto forma di conoscenze astrologiche di matematica a quella di medicina. Questa circostanza fornì a Leibniz l'opportunità di esercitare a livello europeo il ruolo di protettore di giovani matematici e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] però aveva indicato che i metodi di approssimazione adottati erano inadeguati a fornire una soluzione definitiva del problema.
di tali soluzioni asintotiche, Poincaré cercò di ricavare le equazioni esatte delle superfici asintotiche (sotto forma di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] convergenza delle somme di altre funzioni di queste variabili verso la distribuzione normale persisteva sotto condizioni molto Nel 1718 de Moivre ampliò le sue ricerche, fornendo la soluzione di altri problemi, ma senza giustificare i risultati. Le ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] valere anche per molti musical, a partire dal Mago di Oz, che fu presentato sotto forma di commedia musicale, prima a Chicago nel 1902 poi a sarto e Il fagiolo magico, mentre quelle di Perrault hanno fornito il soggetto a due classici dell'animazione ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] durch die Nationalität, zur Bestialität".
La seconda guerra mondiale fornì nel modo più completo e più irrefutabile la dimostrazione, tal quale rozza forma di unione, correntemente chiamata blocco, sotto l'egemonia di una delle grandi superpotenze. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] a Carpentras; Francesco e Gherardo furono avviati agli studi sotto la guida di un altro esule guelfo, Convenevole da Prato (n. pastorali in esametri da leggersi nelle chiavi che Petrarca forniscedi volta in volta in alcune lettere, e composti per ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...