Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] e alla Cassa del Mezzogiorno, incapace di dare una svolta decisiva e difornire i mezzi necessari alla ricostruzione e dalla scuola di San Giuliano di Puglia nel 2002, nella vana attesa di trarre in salvo i bimbi rimasti intrappolati sotto le macerie, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] di polvere d'oro, o fornire venticinque libbre di cotone tessuto. Questo significava sottomettere la popolazione a un modo di comandate da Pedro Arana, fratello di Beatriz, puntarono direttamente verso Hispaniola; le altre tre sotto il comando del C. ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] messaggi sono codificati sotto forma di sequenze di simboli scelti da un alfabeto; per esempio, 010011101100010101011 è una stringa di lunghezza n popolazioni vivono in un universo di possibili genotipi fornitidi una schiacciante diversità, poiché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] dimostrare che un'analoga riduzione non può aver luogo per equazioni di grado superiore a 11, fornendo altresì una risposta completa al quesito: sotto quali condizioni un'equazione algebrica è risolubile per radicali? Dati due numeri a e b, trovare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] è facile produrre un fascio di elettroni fornendo un brevissimo impulso a un catodo di grandi dimensioni. La corrente di elettroni entra nell'estremità a monte di uno dei Linac, dove, sotto l'azione di opportuni campi elettromagnetici, gli elettroni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] ′B′∙C′D′/A′D′∙C′B′.
Poncelet desiderava fornire alla geometria un livello di generalità pari a quello dell'algebra, essendo la seconda della sfera si trovi sotto m punti (z,w) della superficie. Egli inoltre cercò di rappresentare la superficie senza ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] sotto questa ipotesi - salvo avviso in contrario - che si sviluppa la teoria dei giochi qui riportata. Tuttavia il fatto che nella realtà spesso le condizioni indicate non siano verificate ha portato allo sviluppo di è fornita dalla coppia di utilità ...
Leggi Tutto
Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] , il quale il 27 settembre 1278 accolse S. Maria di Faifula sotto la protezione regia. Nell'atto relativo il re qualificò Pietro e santo, Roma 1993.
A. Forni, Pietro di Giovanni Olivi di fronte alla rinuncia di Celestino V, "Bullettino dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] ). Questi eventi dimostrarono che un gene può esistere sotto forma di alleli multipli, che possono trasformarsi l'uno nell' modi differenti: una prima risposta fu fornita dallo studio di una classe di mutazioni che colpiscono l'involucro proteico ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] accompagnò a un'importante produzione di ex voto. Queste opere in bronzo di alta qualità, fornitedi una dedica, si moltiplicano gli sguardi, è una concezione che è trasmessa all'alchimia sotto l'influenza del Corpus Hermeticum, poiché l'alchimia è ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...