Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] tuttavia a fare uno sciamano. Il neofita, sotto la guida di maestri, oltre alle tradizioni religiose della tribù di un solo Dio. Si moltiplicavano frattanto le descrizioni di religioni straniere e di culti esoterici: Giulio Cesare e Tacito fornirono ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] 1855 un corpo di spedizione di 18.000 uomini, che sbarcò a maggio nel teatro delle operazioni e fornì il contributo richiesto del rilancio di quel progetto di istituzione di una confederazione italiana sotto la presidenza del papa, di cui Napoleone ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] di sviluppo sul territorio europeo. Il secondo obiettivo, che va sotto il nome di policentrismo, si proponeva di italiano, 1996) fornì un’immagine dettagliata della complessa articolazione del Paese, in «ambienti insediativi», di cui si mettevano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] risalendo nel tempo fino all'origine del Cosmo. Questo ci fornisce una serie di allusioni al passato; in un testo, per esempio, si in tre domini, ciascuno posto sotto la sovranità di un dio: Baal è appunto il signore di quanto esiste tra cielo e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] i cammini. Questo è un bellissimo teorema di cui intendo fornire dimostrazione, non troppo difficile, al momento opportuno osservare, l'argomento di Riemann è fatalmente carente sotto altri punti di vista.
L'intero approccio di Riemann si basa ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] presentavano come frutto d'una concezione teatrale nuova anche sotto il profilo sociale.
L'opera, poi richiesta dall collaborazione con il librettista Domenico Gilardoni, che gli fornì i libretti di tre opere rappresentate nel 1827 al teatro Nuovo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] In questa fase ogni arco presenta una centina in legno, sotto la quale è adagiata la catena metallica. La centina non calcolo delle forze agenti sugli anelli cerchianti e ne fornì un’analisi di tipo sperimentale; c) applicò le emergenti teorie ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di Ugo di San Vittore, nello Speculum doctrinale di Vincenzo di Beauvais e in diverse opere di Alessandro Neckam. Gli autori forniscono anche l'indicazione di numerosi strumenti di 'osservazione a tutto campo, sotto i diversi aspetti economico, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] quale, quindi, fornisce la linea di riferimento fondamentale per l'intero sistema visivo, definendo il punto di intersezione sull'oggetto sono osservati all'orizzonte, in realtà essi giacciono sottodi esso e più si trovano vicini all'orizzonte, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] necessaria la sua utilizzazione vicino ai forni, e anche perché il suo di porne sotto controllo la dinamica; di allargare la base accessibile dell'offerta di energia, avendo 1 tonnellata di uranio il potenziale energetico di 3.500 tonnellate di ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...