BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] l'intento moralistico fornisconodi volta in volta accenti di crudo e vigoroso realismo ovvero di amara eloquenza. Ma cultura e della spiritualità dello scrittore in senso umanistico, sotto lo stimolo e con il soccorso dell'esempio petrarchesco. ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] (3)
In tal modo si generano radicali liberi, cioè specie fornitedi elettroni non condivisi. Le reazioni ‛omolitiche' o ‛radicaliche' sono R−X tendono a rimanere associati sotto forma di coppie ioniche, R+H-, o di più alti aggregati ionici, anziché ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] . Wright conseguì invece il suo dottorato a Harvard sotto la guida del genetista Castle, e successivamente lavorò dei gas avevano fatto per la fisica: fornire gli strumenti per l'analisi statistica di eventi casuali, così da poter produrre risultati ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] l'ingresso della Toscana in "un forte Regno italiano,... sotto lo scettro costituzionale del Re Vittorio Emanuele".
Fin dal questo caso il tempestivo intervento del C. fornì uno schema di difesa (fondato sul caratteristico slittamento del discorso ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] che richiedono la 'assistenza' di Adenovirus o di Virus herpetici che forniscano alcune proteine virali necessarie per realizzare in cui il gene per l'insulina è posto sotto il controllo trascrizionale del promotore del polipeptide insulinotropo ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] della memoria dell’evento. C’è di più: forniscono una serie di elementi utili a decostruire lo stereotipo rivivono l’angoscia dello scampato pericolo, come il sindaco di Ricigliano che, rimasto sotto le macerie della sua casa, viene tirato fuori da ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] potuto fare - prima della guerra - ben più di quel che fece per fornire un rifugio ai perseguitati. Infine può e deve essere evitate. Egli afferma però che sotto il profilo politico vi sono maggiori probabilità di successo se si ricorre a metodi ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] scientifiche, e in una grande città poteva altresì fornire una guida alla corte e alle vedute della città il carattere piuttosto inelastico del mercato del prodotto stampato, perlomeno sotto forma di libro (v. Chartier e Martin, 1982-1986, vol ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dell'elasticità, di Poisson, Navier e Cauchy. Navier fornì nel 1823 un'equazione piuttosto rigorosa per la flessione statica di una piastra tanto nel caso di un carico normale, quanto in quello della deformazione sotto l'azione di forze al contorno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] questo modo l'intensità elettrotonica lungo una curva forniva la misura dell'induzione magnetica nell'area da manifesterà nella materia sotto forma di calore. Il risultato di tutto ciò è l'emergere di una differenza nei valori di una certa quantità ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...