Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] una parte della popolazione a perseguire quei medesimi interessi sotto il governante in carica. L'insistenza sulla necessità di tenere separata questa categoria di persone, difornirle un'educazione speciale, la convinzione stessa che essa svolgesse ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] Stagioni'. Le perle si muovono nelle tre posizioni; ecco perché si dice '[fornire] trama e ordito per le Tre potenze'. (Suanjing shishu, II, cinese del Mappamondo di Ricci. Dopo aver svolto studi di astronomia occidentale sotto la guida di Ricci, Li ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] contadina di casa d’Erci si parla di modi di vita dell’agricoltura mezzadrile (Togni, Forni, Pisani 1997). Ma il quadro cambia di la cautela imposta dai coordinamenti regionali e provinciali sotto l’egida […] delle amministrazioni pubbliche (Turci ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] 555), avrebbero fruito di agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto di aspettativa creato dalla nuova legislazione.
Scarantino era espressione di quel settore di cultura giuridica − si pensi anche a Massimo Annesi (1923-2005) − che fornì ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] è simile a quelle utilizzate per la ceramica ed è formata da un forno posto sotto la camera di cottura.
È raro trovare edifici fatti interamente di mattoni cotti, che di solito sono impiegati in combinazione con altri materiali. I muri del Qaṣr al ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] né poteva lasciar dubbi: i contemporanei avevano sotto gli occhi una campagna che, passata la 1775 esperimenta un seminatore di sua invenzione presso l’Accademia di Padova, fornendo una resa di 1:23 contro l’usuale rapporto di 1:10 (questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] funzione applicativa, per il sistema di equazioni trovato con il metodo dei minimi quadrati ‒ nella Theoria motus ne forniva anche una derivazione in termini puramente probabilistici, destinata a diventare la più usata. Sotto l'ipotesi che il valore ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] nel periodo a cavallo del sacco del 1527, sotto il pontificato di Clemente VII il C. - probabilmente stimolato dall' ss.) nel quale - oltre a fornire qualche notizia autobiografica - il C. propone di verificare le indicazioni vitruviane sugli edifici ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] Il contributo più importante a un simile orientamento è forse quello fornito dal teologo riformato tedesco J. Moltmann (v., 1965).
L' la vita politica sta sotto la sovranità di Dio, sovranità che la Chiesa ha l'ufficio di servire. Il fatto che ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] eccone alcune: a Santa Teresa di Gallura, a Capo Testa, Colomba, la cuoca-pescatrice che «si annoda sotto le gambe la gonna, prende rete del problema, e il ruolo della cucina è di mediare risorse e consumi, fornendo un linguaggio e un fare in cui si ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...