Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] nel 1948, e sulla quale diremo qualcosa più oltre (v. sotto, cap. 7), sembrò soltanto l'eccezione che conferma la regola. intelligencija a ricercare un'ideologia occidentale che fosse capace difornire la cura più radicale ed efficace dei mali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] è per questo che il problema non era in grado difornirne un significato; esso appartiene invece alla dimostrazione, come sottolinea e considerate uno dei canoni in uso nella Scuola di matematica sotto la dinastia Tang. Si tratta della prima edizione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] dell'uomo, e sgorgano dalla stessa fonte (le bibliche acque sotto il cielo, Genesi, 1, 7); le seconde sono denominate otto specie della fisica di cui si dia un'esposizione; distinta in teorica e pratica, e fornitadi strumenti naturali e artificiali ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , parecchi notai e perlopiù anche un tesoriere (erarius). Sottodi loro nella scala gerarchica si trovavano nelle zone amministrate dal Si trattava di una tendenza del guelfismo italiano che teneva a distanza i francesi: di essa forniscono una chiara ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] un fertile campo di studi che ci hanno fornito un quadro insieme più vasto e particolareggiato, integrato e analitico, dei vari sistemi di controllo che partecipano alla regolazione della circolazione sanguigna. Infine, sotto l'aspetto medico ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ritornò a Roma. Finalmente il suo matrimonio gli fornì qualche vantaggio pratico; la suocera si dette da limiti politici. La classe dirigente italiana di quel primo scorcio di '900 non ne aveva sotto questo aspetto alcuna considerazione. In questa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Alessandria e gli studiosi medievali ne fornirono due diverse soluzioni. Non sorprende che Dal Monte, nel Mechanicorum liber, facesse riferimento a quella di Pappo, avendola a portata di mano sotto forma di manoscritto; Tartaglia, viceversa, seguì e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] opere da comporre velocemente e diffondere rapidamente.
Emblematico sotto molti punti di vista è a questo proposito il rapporto tra nuovo, che si concretizzava in una personalità fornitadi tutte le doti scientifiche necessarie per poterlo realizzare ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] realtà i ‛costituenti' stessi, essi sono di fatto in grado difornire sia la vera spiegazione che il fondamento più o meno importanti degli inediti, non si può certo passare sotto silenzio coloro che per primi sono venuti a Lovanio dalla Francia e ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] catetere occludente la vena, è in grado difornire i valori di pressione esistenti nel territorio portale. Grazie a mantenere il cavo risultante mediante l'iniezione di aria sotto pressione o di olio o di materiale inerte come la paraffina. Ancora ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...