La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] i grandi crediti dei Gonzaga, in parte derivanti da granaglie fornite in epoca di guerra, obbligandoli ad accettare parte del pagamento sotto forma di partite di sale; allo stesso tempo umili creditori veneziani - balestrieri, rematori della ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Ile-de-France, esso può fornire, e di fatto fornisce, anche in questa sede il parametro di una trama culturale, a cui Trecento non vi si era ancora manifestato; l'arte di corte in Ungheria sotto gli A. fu caratterizzata da molteplici rapporti con l' ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] riguarda la sua sequenza archeologica, ha fornito prove inequivocabili a favore dell'ipotesi che sia stato proprio H. habilis l'artefice dell'antichissima e primitiva cultura che va sotto il nome di industria olduviana. Questa scienziata ha portato ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] investito nei pubblici depositi della Zecca); pervenne insomma costui a riunire sotto un unico tetto studenti di diversa estrazione lingua nazionalità, e a fornir loro uno stile di vita, un’impronta unitaria, suggellata dal leone marciano che segnava ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] altre molecole d'adesione, si fermano, dapprima ancora ondeggianti sotto la spinta del flusso ematico, poi adesi fortemente. Le ), i linfociti T sono fornitidi recettori clonali che riconoscono frammenti di antigeni proteici inseriti in una ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] lo stesso diritto romano, o meglio lo jus commune, a fornire la chiave esplicativa. In questo modo erano costruite, per le amministrazioni pubbliche dello Stato borghese agivano sotto un'unità di comando (le turbative potendo provenire da discordie ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] una persona giuridica, fornitadi propri organi e uffici, superiore ai suoi componenti e distinta da essi, con un diritto di imperio originario e sovrano come diversa - le fedi erano differenti -, ma sotto una stessa legge e uno stesso re; attraverso ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] e del sottosviluppo
Le teorie ‛periferiche' dell'imperialismo forniscono un collegamento diretto con i più recenti tentativi di sussumere sotto il fenomeno generale dell'imperialismo le numerose forme di dipendenza che sopravvivono anche dopo la fine ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] la campagna dei socialisti, al di là della consueta enfasi, appare effettivamente sotto tono, quasi conciliante, se solo esasperazione verso una classe politica incapace difornire risposte credibili ai bisogni di un ambiente sociale stressato(120). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] chiude con l’elogio di Liutprando,
principe, se ne togli la soverchia ambizione del dominare, fornitodi tutte le perfezioni desiderabili memorie, da Pepe, si affiancava nel 1842, diremmo sotto false spoglie, una storia dei Vespri (La guerra del ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...