Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] endemico anche in società tecnologicamente più avanzate e opulente (v. sotto, cap. 10).
L'evoluzione dell'India e le sue condizioni di clima e di risorse; troviamo anche - ciò che più conta - flussi migratori di persone fornitedi culture ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] movimenti e ne condizionano il rendimento. La forza propulsiva è fornita a intervalli, poiché il remo alterna i movimenti in cui Italia è consuetudine far passare la mano destra sotto la sinistra nei momenti di incrocio, in ripresa e in passata. È ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] fornitodi una certa rappresentazione di sé, della capacità di formare immagini e di rispondere a esse, e della capacità di generare un qualche tipo di è possibile in quanto nella parte citoplasmatica, sotto la membrana plasmatica, è presente un ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] sono accettati provvisoriamente, ipoteticamente, quando i controlli empirici forniscono buone ragioni per farlo. Sotto questo aspetto, ‛non' ci sono in linea di principio differenze tra asserti di controllo e altri enunciati o teorie scientifiche. L ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] pirica non è noto. Certamente Ruggero Bacone (1214-1292) fornisce una ricetta per la polvere nera: 7 parti di salnitro, 5 di carbone di legna e 5 di zolfo (la ricetta fornita da Bacone sotto forma di un curioso rebus fu svelata solo nel 1916). L ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] vasi (crogioli) in lavoro. Ogni singolo forno risultava normalmente dotato di quattro o sei vasi e il loro numero soltanto nell'aprile del 1814, dopo il ritorno degli Austriaci, sotto il cui primo governo egli aveva ricoperto incarichi presso la ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di mercantili di almeno 300 botti debitamente fornitidi artiglieria e recanti a bordo un congruo numero di soldati. Ma l'efficacia di avrebbero quindi trasportato il ricco carico a Venezia sotto la scorta di navi da guerra spagnole e i Veneziani ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] sotto la denominazione di ‛vie metaboliche'. Queste vie, le rappresentazioni grafiche delle quali danno spesso l'impressione di complicati schemi di impianti elettrici, possono essere considerate l'‛anatomia' del metabolismo, in quanto forniscono ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] 1776; tr. it., p. 223) non fornì che prove indirette, poco più delle impressioni di viaggio di Marco Polo in Cina. E invero, chi avesse , ma quella del salario non poteva ridursi sotto il minimo di sostentamento dei lavoratori, e quindi il peggio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] campi diversi e a suddividere poi anche questi ultimi in una serie di problemi singoli, le cui soluzioni erano quasi sempre fornitesotto forma di regole algoritmico-precettistiche, senza ulteriori spiegazioni o indicazioni in merito al procedimento ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...