ROWE, Nicholas
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo inglese, nato nel Bedfordshire nel giugno 1674, morto il 6 dicembre 1718. Studiò alla Westminster School e poi al Middle Temple, ma presto rinunziò alla [...] verso sciolto, fu seguita due anni dopo da Tamerlane, nella quale sotto i due tipi dell'eroe e del malvagio il R. volle a Don Giovanni, sia perché fornì lo spunto al Richardson per i più famosi personaggi di Lovelace e Clarissa Harlowe. Opere ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato a Newbyth nel dicembre 1757. Entrò nell'esercito nel 1772, e nel 1779 fu inviato in India, dove rimase per quattro anni prigioniero di Ḥaidar 'Alī; servì poi nella Colonia del Capo [...] avanti; il Baird combatté con successo nella Colonia del Capo, fornì truppe per la spedizione contro Buenos Aires, fu ferito nel bombardamento di Copenaghen, quindi combatté in Spagna sotto sir John Moore, avendo per poco il comando in capo dopo ...
Leggi Tutto
. Gruppo montuoso che costituisce il punto più saliente e più meridionale dell'Antilibano. È noto agli Arabi sotto i nomi di Gebel esh-Sheikh "monte del vecchio" o di Gebel eth-thalǵ "monte della neve". [...] della sua cima principale (m. 2760) la forma piramidale sotto cui si presenta da varî punti, ha in ogni tempo (Deut., III, 8; IV, 48, ecc.); mentre agli scrittori fornì termini di confronto e fu fonte di ispirazione. (Salmi, 41, 7; 88, 13; 132, 3; ...
Leggi Tutto
FUCIK, Julius
Angelo Maria RIPELLINO
Giornalista e scrittore, nato a Praga il 23 gennaio 1903, ucciso dai nazisti a Berlino l'8 settembre 1943. Redattore del Rudé Právo, quotidiano comunista praghese, [...] Němcová, su Karel Sabina, su Julius Zeyer. Sotto il falso nome di prof. Horák svolse un'intensa attività clandestina. fornì carta e matita e portò fuori dal carcere i fogli che Gusta Fučíková, la moglie, tornata dal campo di concentramento di ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, nato a Clermont-Ferrand nel 1752, morto a Parigi nel 1828. Dopo aver esercitato per poco tempo l'avvocatura, entrò in una compagnia comica che girava per le provincie, e alla quale fornì [...] e fu segretario e direttore di teatri. Scrisse molte commedie, la migliore delle quali è Guerre ouverte ou ruse contre ruse (1786), tradotta sotto diversi titoli in varie lingue. È una commedia d'intreccio, nel qual genere il D. eccelleva. Pubblicò ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ; i mantici per le fucine; i mulini a vento; il pompaggio dell'acqua nelle gallerie delle miniere di carbone; le tecniche di trivellazione; i forni e le caldaie; gli oleodotti e i gasdotti; le perforazioni in mare aperto. Per quanto possano essere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] rapaci sotto le spoglie di agnelli, nascondendo cioè pericolosi errori sotto la maschera di zelo e didi degenerare, a causa dei primi assalti ai forni e del massiccio afflusso di affamati dalle province, cominciarono ad arrivare i primi carichi di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dei feudatari sulla base del catalogo aggiornato dei baroni, che fornì il personale ed i mezzi per i vari servizi nell' per questo scopo da tempo, sotto il comando di un legato, di Giovanni di Brienne e di fuorusciti siciliani. Le truppe pontificie ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] struttura istologica dalla mielina, che gli apparve sotto l'aspetto di una catena di imbuti conici inseriti l'uno nell'altro, quelle del "secondo tipo" una funzione sensoriale.
Fornì una classificazione morfologica delle fibre nervose, le quali prima ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] nel 1571; l’educazione dei figli rimase affidata alla madre sotto la tutela del cognato Francesco Barberini, primo laureato e primo tempo si trovava in forte tensione con Roma, fornendo al duca di Parma sussidi di ben 25.000 scudi al mese. Senza che ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...