Centro industriale francese del cantone di Montcenis, circondario di Autun, dipartimento della Saône-et-Loire; deve la sua importanza alle officine metallurgiche.
Il nome del Creusot appare già citato [...] della prima officina metallurgica del Creusot, sotto il nome di Fonderia reale di Montcenis. Durante la Rivoluzione e il fornito 400 trattrici a chenilles, 800 carri d'assalto, 9500 cannoni, pezzi d'artiglieria di tutti i calibri, 26 milioni di ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale, nella provincia di Lussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] latta, forni da calce, concerie, sfruttamento di cave e delle vicine foreste. Una ferrovia a scartamento ridotto la unisce a Paliseul. Buglione, data la sua posizione, dovette sempre sostenere molti assedi, prima nell'alto Medioevo, e più tardi sotto ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore nato a Nantes il 7 maggio 1667, morto a Parigi il 18 marzo 1754. A Parigi studiò scultura presso il Girardon, architettura presso il Mansard, che l'associò ai suoi grandi lavori [...] da Leopoldo di Lorena a Nancy e a Lunéville: terminò così, fra l'altro, la primaziale di Nancy, fornì i progetti di un nuovo Decoratore, fu uno dei creatori dello stile che va sotto la denominazione di "stile Reggenza". Questo stile il B. praticò con ...
Leggi Tutto
. Detta anche Vite di Archimede, è una macchina che serve per attingere l'acqua da piccole profondità. Per comprenderne il funzionamento conviene riferirsi allo schema (fig. 1). Su di un cilindro è avvolto [...] irrigazione. La coclea, inoltre, è anche applicata, sotto altre forme, in macchine impastatrici, frantoi, tritacarne, ecc. È anche usata per l'alimentazione dei forni delle caldaie a mezzo di carbone polverizzato: si regola molto bene l'alimentazione ...
Leggi Tutto
LEWIS, Meriwether
Esploratore americano, nato il 18 agosto 1774, presso Charlottesville (Virginia), morto a Nashaville l'11 ottobre 1809. Arruolatosi nell'esercito nel 1794, raggiunse in breve tempo [...] cascate del Missouri risalendo poi il fiume Santa Maria, l'altra sotto la guida del capitano Clark risalì dapprima il fiume Jefferson fino del Missouri, fornì la prova della possibilità di raggiungere il Pacifico per via di terra, aprendo così ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bandini detto dell'Opera
Géza de Francovich
Scultore, nato a Castello (Firenze) circa il 1540, morto a Firenze nel 1598. Entrato nella bottega del Bandinelli, condusse a termine (1572), dopo [...] del Brunelleschi nell'Opera del duomo. Nel 1574 fornì per la tomba di Michelangelo in S. Croce la figura allegorica dell Oratorio della Grotta sotto al duomo (1585-86) che fu ascritta al Giambologna. Nel 1595 gli fu commessa la statua di Ferdinando I ...
Leggi Tutto
WARBECK, Perkin
Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] di Borgogna e sorella di Edoardo IV, che porgeva aiuto agli esuli della parte di York; sotto la sua guida completò la propria educazione come duca di 'evasione col duca di Warwick, e quindi impiccato a Tyburn. La storia di W. fornì argomento d'un ...
Leggi Tutto
TOLOMEO VI Filometore (Πτ. Φιλομήτωρ), re d'Egitto
Evaristo Breccia
Succedette al padre (181 a. C.) in ancor tenera età, sotto la tutela della madre Cleopatra, la cui morte, avvenuta circa un decennio [...] Evergete II, "Neotero"). Ciò fornì il destro all'invasore di atteggiarsi a sostenitore del legittimo sovrano sposò la sorella Cleopatra. Antioco intervenne di nuovo nel 168 ma sotto le mura di Alessandria l'ambasciatore romano C. Popilio Lenate ...
Leggi Tutto
WILKINS, George Hubert
Elio Migliorini
WILKINS, George Hubert.- Esploratore polare, nato a Mount Bryan East (Australia merid.) il 21 ottobre 1888, morto a Flamlingham (Massachusetts) il 1° dicembre [...] , credenza rivelatasi poi errata. L'anno seguente confermò l'insularità dell'isola Charcot. Nel 1931 tentò di spingersi con un sottomarino sotto i ghiacci dell'Artide, precorrendo il viaggio del Nautilus. Prese poi parte (1933-36) alle tre spedizioni ...
Leggi Tutto
Capocomico e attore nato a Torino nel 1771, presumibilmente da una famiglia di comici, perché il fratello, Giovanni, fu quasi sempre in compagnia con lui, l'altro fratello Paolo fu capocomico e gli elenchi [...] tempo ricoprendo i ruoli di generico, di "innamorato" e di "padre". Come attore non ha levato di sé gran fama; come costituire il primo nocciolo della Reale Sarda, che sotto la direzione del B. fornì mirabili esecuzioni. Della Reale Sarda il B. fu ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...