Sono animali che anticamente venivano classificati nel grande tipo dei Vermi, oggi smembrato in varî tipi, equivalenti a gruppi più o meno naturali. Attualmente questi animali, che formano un gruppo sistematico [...] sotto il tessuto granulofibrillare, vi è una robusta tonaca muscolare, con uno strato periferico uniforme di fibre circolari e uno, sottostante, di bibliografici dei trattati generali di parassitologia. Largo contributo fornì, nel decennio 1904-1914 ...
Leggi Tutto
PASUBIO (A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] 2114) sopra la conca di Rovereto, mentre verso S. si spinge su Schio fra i torrenti Posina e Leogra coi Forni Alti, il M. alta m. 31,5, larga alla base m. 10,5.
Sotto l'aspetto tettonico l'area mediana del gruppo costituisce un ellissoide allungato ...
Leggi Tutto
Romanziere nordamericano, premio Nobel 1976 per la letteratura. Il Nobel ha questa volta premiato in B. e nel suo Humboldt's Gift (1976, trad. it. Milano 1977) uno scrittore e un'opera non soltanto di [...] disintegrazione dell'uomo sotto la spinta di agenti esterni, il suo misterioso destino di persecuzione, e Sammler's planet si accentua nel personaggio di un vecchio ebreo anglopolacco, sopravvissuto ai forni crematori, il motivo del ritorno alle ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] amico dell'allora tenente Eugenio di Beauharnais. Nel 1799 si distinse nella difesa di Ancona sotto gli ordini del generale Monnier. all'incessante invio di rifornimenti d'uomini e di materiali. Dopo la disastrosa ritirata, fornì altre due divisioni ...
Leggi Tutto
Giurista e storico spagnolo. Nacque a Saragozza il 25 marzo 1517 da Antonio vcecancelliere del regno d'Aragona. Dopo aver studiato filosofia ad Alcalà si diede allo studio delle leggi in Salamanca. Volle [...] Roma nel 1544 fu, su proposta di Carlo V, nominato uditore di Rota. Il nuovo ambiente fornì ulteriore alimento alla sua dottrina. Nel (1584) benché d'interesse meno generale. Sotto l'aspetto dogmatico parvero già indispensabili l'Epitome ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Amedeo TOSTI
Valle della Venezia Tridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] durante la guerra mondiale per le epiche lotte ivi combattute, quali i Forni Alti, il Pasubio (2236 m.) e l'altipiano calcareo del Col divisione ripresero in Vallarsa il movimento in avanti; sotto la pressione di esse, il nemico, il mattino del 25, ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Il cadmio va sempre più diffondendosi, nei diversi usi, per il notevole incremento della sua produzione, basata soprattutto sul ricupero del metallo dai cementi di cadmio, residui del trattamento [...] in forni tipici, generalmente in più tempi. L'ultima fusione, soprattutto rivolta alla preparazione delle bacchette, che sono la forma commerciale ordinaria del metallo, è fatta mantenendo il metallo sotto soda fusa. Il prodotto è di una purezza ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Chaumont nel 1698, morì a Parigi nel 1762. Fu uno dei maggiori artisti francesi del sec. XVIII, circondato di fama. Lavorò dapprima sotto la direzione di suo padre, Giovan Battista, [...] Accademia con un Cristo sotto il peso della croce (Louvre), ispirato dal Cristo risorto di Michelangelo e incominciò da un amore esagerato per il finito. Disegnatore di abilità non comune, fornì serie di disegni agl'incisori, agl'illustratori e ai ...
Leggi Tutto
LIQUIRIZIA (lat. scient. Glycyrrhiza glabra L.; fr. réglisse; sp. regaliz; ted. Süssholz; ingl. liquorice)
Fabrizio CORTESI
Paolo ROVESTI
Alberico BENEDICENTI
È una pianta perenne della famiglia [...] 'Europa orientale, con legumi peloso-glandolosi, che fornisce la liquirizia di Russia. Secondo altri autori questa invece sarebbe data di liquirizia composta, d'effetto blandamente purgativo. Il succo o estratto di liquirizia, preparato sotto forma di ...
Leggi Tutto
LESKIEN, August
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Glottologo e filologo, nato a Kiel l'8 luglio 1840, morto a Lipsia il 20 settembre 1916. Studiò a Lipsia, poi a Jena, sotto la guida di A. Schleicher. Dal 1867 [...] e in un manuale, integrato più tardi da una grammatica storico-comparativa, fornì a più generazioni di studiosi una guida sicurissima per l'apprendimento di quella lingua. Riguardano soprattutto la lingua serbocroata gli studî da lui perseguiti per ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...