La composizione chimica di questo pigmento è carbonato di piombo basico, conosciuto certamente anche nell'antichità. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 54, XXXV, 19) ne descrive non solo le proprietà ma anche [...] prodotto ancora in pasta acquosa, entro forme di terra porosa e ponendolo in forni fino a completa essiccazione.
Il principio del di acido acetico e una corrente d'aria sotto pressione di circa 4 atmosfere. Formatosi in tal modo l'acetato basico di ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] all'Elba. Fu poi unita definitivamente alla Toscana sotto la giurisdizione del governatore di Livorno. Col regno d'Italia e con la si eressero i nuovi impianti degli alti forni per la riduzione del minerale di ferro estratto dalle miniere elbane. I ...
Leggi Tutto
Fondatore dei barnabiti (v.), o chierici regolari di S. Paolo, nacque, dal nobile Lazzaro e da Antonia Pescaroli, in Cremona, sullo scorcio del 1502 o sul principio del 1503. Rimasto prestissimo orfano [...] Guastalla, da poco convertitasi a vita austera sotto la guida dello stesso fra' Battista. Il domenicano fu probabilmente l'ispiratore dello Zaccaria; la contessa fornì ai nuovi religiosi una casa nelle victranze di S. Ambrogio. Per mezzo del Ferrari ...
Leggi Tutto
di Paola Salvatori
Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] governo e fornì sostegno militare a gruppi armati di opposizione nel tentativo di provocare un'insurrezione contro Dudaev. Di fronte 2000 alla capitolazione di Groznyj; nel giugno successivo il Paese fu posto sotto il controllo diretto di Mosca, che ...
Leggi Tutto
Acrobata è il termine generale col quale si chiamano i saltatori, gli sbarristi, gli equilibristi, gli arrampicatori, i giocolieri, i cavallerizzi, i virtuosi del ciclismo e dell'automobile, i funambuli, [...] di alcuni allievi. La scuola del Léotard, peraltro, risorse subito sotto il nome di Stella Torinese, di cui un quarto di secolo fornì ai circhi e ai teatri di spettacoli acrobatici i famosi Tony, i pagliacci in genere e i saltatori di spalla, che ...
Leggi Tutto
. (Metil-carbinolo, etanolo, spirito di vino). Derivato degl'idrocarburi della serie grassa o alifatica, avente la formula grezza C2H6O, la formula di costituzione CH3•CH2•OH (v. alcoli). Si trova in natura [...] acqua sul carburo di calcio (CaC2) il quale viene ottenuto su vasta scala nei forni elettrici, da di zucchero, o da grano, granturco, orzo, patate e in generale sostanze che contengono notevoli quantità di amido. L'amido (C6H10O5) sotto l'influenza di ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dell'Aude, sede di vescovato, posta a m. 111 sul mare, fra Narbona e Tolosa (90 km. a SE. di questa città), sulle due rive dell'Aude, dove questo [...] Dopo Luigi IX, la città divenne importante luogo di frontiera della Linguadoca verso il Roussillon e fu piazzaforte amministrata da un prevosto sotto l'autorità del Siniscalco. La guarnigione era fornita da signori dei dintorni, obbligati a risiedere ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] (Chih-li del Sud), che comprendeva le provincie di An-hwei e Kiang-su. Sotto la repubblica è stata divisa in un territorio speciale ab.), che è il porto di esportazione del carbone (15.000 tonn. al giorno) e che possiede alti forni; Sün-hua fu (20.000 ...
Leggi Tutto
Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello [...] di Federico nel castello di Vienna da parte dei borghesi di Vienna alleati con Alberto, sottodi S. Stefano. Ma il conferimento del vescovado di Salisburgo all'arcivescovo di Gran, che era fuggito (1478) da Mattia, fornì pretesto alla guerra di ...
Leggi Tutto
ROUX, Wilhelm
Pasquale Pasquini
Biologo, nato a Jena il 9 giugno 1850 da famiglia di origine savoiarda, morto a Halle il 15 settembre 1924. Studiò medicina a Jena sotto C. Gegenbaur e E. Haeckel, poi [...] complesse azioni morfogenetiche e il meccanismo d'influenza dei diversi fattori sull'ontogenesi. L'elaborazione teorica di questi risultati fornì al R. argomento per formulare la sua "teoria del mosaico" o dell'"autodifferenziamento" (v. embriologia ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...