(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707)
Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] l'edizione delle iscrizioni latine di Aosta (A. M. CavallaroG. Walser, 1988), di Assisi (G. Forni e altri, 1987), Canosa ), interrotto al 1984 per la morte di quest'ultimo, ha ripreso a uscire sotto la direzione di Ph. Gauthier (sempre nella Revue des ...
Leggi Tutto
GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis)
Remigio Sabbadini
Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] di cercare altri maestri, e recatosi a Padova, caduta (1389) sotto il dominio dei Visconti, s'iscrisse ai corsi di notariato e dal 1392 seguì le lezioni di Giovanni didi seguire il Crisolora per imparare il greco; e il patrizio Paolo Zane gli fornì ...
Leggi Tutto
È la regione che si stende ad occidente del Golfo di Zula sino al ciglio del grande altipiano etiopico. Pianeggiante nella zona marittima o Bassa Assaorta, è per il resto (Alta Assaorta) costituita dal [...] di valli dirupate; e di là partivano per compiere rappresaglie o vendette.
Nuovo elemento, intervenne nel sec. XVII la costituzione del principato d'Archico, sotto 'Italia nel 1888 per il ribelle Debeb, cui fornì aiuti d'ogni genere, e nel 1895 per il ...
Leggi Tutto
I partiti di Destra sono i partiti conservatori e reazionarî: la loro è la storia, viva sempre nel seno di ogni età della vita umana, della tendenza a conservare gli ordinamenti del passato, che, dinnanzi [...] di fronte alla Chiesa cattolica.
Tra il 1849 e il 1859 la formazione di questo grande partito si compie sotto la l'adesione di Daniele Manin al programma piemontese.
Ricca di rappresentanti formati alla politica, la Destra fornì all'Italia ...
Leggi Tutto
Re greco di Salamina nell'isola di Cipro. Apparteneva, o pretendeva almeno di appartenere, alla stirpe regia dei Teucridi, dinasti greci riportanti la loro origine a Teucro e al suo padre Eaco, che regnavano [...] amico e ospite Conone venisse posto al comando della flotta regia e fornì a quella flotta con le sue navi e con la sua energia la di lui come politico. Il suo particolarismo gli ha impedito di partecipare alla guerra nazionale quando essa, sotto ...
Leggi Tutto
SAGUNTO (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Pietro BOSCH GIMPERA
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Valenza; il centro s'adagia sul fianco di una [...] che le apporta il minerale di ferro della Sierra Menera. Il recente impianto di alti forni spiega lo sviluppo avuto dal centro Vandali alcuni dei suoi monumenti, in parte poi restaurati sotto la dominazione bizantina: Ma con le invasioni saracene fu ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] in servizio, sia per permettere l'uso di materie prime meno selezionate, migliorando sotto diversi aspetti i prodotti finiti da esse possono aggiungere a. differenti secondo si tratti di combustibili per motori o per forni e caldaie.
Tra gli a. per ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] importanza storica e documentaria sono infine le scoperte di un quartiere di figuli, con forni per ceramiche e per tegole e sede di interessanti santuari domestici, e di alcune parti della necropoli di epoca arcaica e classica.
La ricostruzione della ...
Leggi Tutto
Fu il più grande matematico del sec. XVIII. Nato a Basilea il 15 aprile 1707, morì a Pietroburgo il 7 settembre 1783. La prima educazione matematica gli fu impartita dal padre, Paolo, allievo di Giacomo [...] le ricerche sul moto della Luna e con altre pubblicazioni astronomiche, fornì a J. J. Mayer i mezzi per la soluzione del comete, la rotazione di un corpo intorno a un punto fisso, il moto di un solido libero sotto l'azione di forze quali si vogliano ...
Leggi Tutto
Classificazione dei bronzi. - Durante la seconda Guerra mondiale si sono sempre più affermati alcuni tipi di bronzi contenenti oltre lo stagno anche notevoli quantità di zinco (dal 2 all'8%) e talvolta [...] speciali per getti. - Sotto questo nome possiamo comprendere quei bronzi ad alto tenore di piombo, contenenti talvolta nichel tendenza ad usare in luogo diforni a nafta ed a coke forni elettrici ad induzione a frequenza di rete, che sono stati ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...