Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] di Atene per mare e la necessità di rimediarvi. Quando la scoperta di nuove miniere d'argento presso il Laurio ne fornì ateniese che partecipò, sotto il comando supremo di Pausania, alla spedizione di Cipro ed all'assedio di Bisanzio. In questa ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] su uno o su pochi livelli di descrizione della medesima, oppure su un sotto-insieme che, data la sua della complessità, in Teoria dei sistemi e razionalità sociale, a cura di E. M. Forni, Bologna 1986, pp. 235-45; L. Gallino, Della ingovernabilità ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] inferiore a quella di volatilizzazione del metallo.
2. Riscaldamento al forno elettrico di mescolanze di ossidi e ossisali reazioni di questo tipo. Nei primi periodi geologici della terra il carbonio si sarebbe dovuto trovare sotto forma di carburi ...
Leggi Tutto
Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] in poi, una vita fastosa e da gran signore. Possessore di vaste tenute, in cui erano compresi estesi boschi, miniere e forni metallurgici, il B. si trovò a doversi occupare dello sfruttamento di quelle fonti di ricchezza, e fu indotto a proporsi e a ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] sotto forma di una tabella di 64 caselle, che permette di assegnare un aminoacido o un segnale di controllo a ognuna delle possibili combinazioni di a interagire con specifiche molecole di aminoacil-tRNA, fornì lo strumento per decifrare il complesso ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] scienze, sorta nel 1869 a Brăila (Romania) sotto il nome di Associazione bulgara del libro (Bǎlgarsko Kniževno družestvo) Gallieno (sec. II-III) ebbe il privilegio di battere moneta, e la sua zecca fornì sopra tutto il soldo alle legioni durante le ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] fornisce (se è finito) un nuovo carattere, detto genere, della relazione fra z e w. L'importanza di esso risulta da un'altra memoria classica di M. Noether e W. Wirtinger raccolsero, sotto il nome di Nachträge (Lipsia 1892), alcune aggiunte, appunti ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] la fabbricazione delle bande di ferro stagnate, fondata nel 1891, e successivamente da quello degli alti forni e acciaierie della Società . Questi e i suoi discendenti governarono sotto la protezione di Napoli e provvidero al benessere dello stato ...
Leggi Tutto
Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, e, in Alessandria, di Callimaco; quindi, intorno al [...] strumento, con sotto la figura della dimostrazione del problema. Il mesolabio era composto di tre tavolette rettangolari numerate da est a ovest, e questa divisione gli fornì i quadri della sua illustrazione geografica. Sebbene criticata anche ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] miglia quadrate di estensione, e fornì legname alle flotte dei varî dominatori.
La popolazione di Beirut, nel 1800 di soli 10. nuove se ne strinsero col regno di Cipro sotto i Lusignani: esse valsero a fare di B. il centro principale dell'espansione ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...