MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] , il cui impero sul medio Jenissei crollò nel 13° secolo sotto l'attacco dei Mongoli. Fra le ricerche sugli Slavi dell'Est ° e 12° secolo il formarsi di una grande città con fortificazioni, case di artigiani, laboratori, forni. A Mosca, nel 15°-17° ...
Leggi Tutto
WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] il W., fatto più esperto della vita e anche sotto l'influenza di un aristocratico illuminato, pratico della politica e del mondo (1775 segg.) dal marchese di Paulmy, la quale gli fornì abbondantissima materia romanzesca cavalleresca e arturiana ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] sec. XII, è periodo di formazione in cui lo stile si plasma sotto l'azione delle diverse di Guglielmo De Braye in Viterbo, ispirata a sua volta ai modelli di Giovanni Pisano, e coi ciborî romani di S. Paolo (1285) e di S. Cecilia (1294), fornì ...
Leggi Tutto
Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] pieganti, a schiere intere, e pensa di averle distrutte per sempre, seppellite sotto il manto della neve. Ma al tornare 'altra occupazione, per niente letteraria, gli fornì materiali di pensiero e di descrizioni per bellissime pagine tra le ultime ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] né mai abbandonò questo genere di lavori, per cui ebbe una predilezione speciale. Sappiamo che nel 1649 fornì il modello e il disegno agli artisti della scuola bolognese. Trionfavano, sotto il pontificato di Urbano VIII, il Bernini e la sua ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] 487), Kirkwood (9169), ecc. Di fronte, al di là del Mississippi, separate dal confine politico ma unite sotto il rapporto economico, sono East industria degli alti forni, che fu contrastata per il sorgere dello sviluppo formidabile di tale attività ...
Leggi Tutto
Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] . in Acta Apost.). Inoltre sotto il titolo Adumbrationes Clementis Alexandrini in di gravi errori.
Per quanto non perfetta, l'opera di C. è pur sempre molto lodevole. Se non riuscì a dare una vera esposizione scientifica della fede cristiana, fornì ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] sotto la sorveglianza dell'architetto senese Pietro Paolo del Porrina, ma di questi di Pietro e a Pellegrino di Mariano i grandi corali; regalò oreficerie sontuose per materia e per lavoro (purtroppo in massima parte fuse nel 1798); e fornì ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] parvero le esequie della monarchia spagnola. Si riprese la guerra sotto auspici migliori per C. E., perché altrove Venezia si alla pace con la restituzione di Vercelli.
Scoppiata la guerra dei Trent'anni, C. E. fornì aiuti ai nemici degli Asburgo, ...
Leggi Tutto
Protagonista d'una tragedia dello Shakespeare, che questa ha reso famoso, ma che aveva già prima di essa una sua storia letteraria.
Di questa esistono varie versioni scandinave, ma forti analogie coi romanzi [...] umor melanconico, che venne di moda al principio del Seicento, fornì lo spunto allo Shakespeare nel -Amlethus, Berlino e Lipsia 1904. Per lo Shakespeare, oltre alle opere citate sotto questa voce, vedi: R. Gericke e M. Moltke, Hamlet-Quellen, Lipsia ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...