Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] di N. Milano, tipografo-editore nel Vercellese. Arnaldo Forni, già libraio antiquario (1936), poi e. (1959) con prevalenza di ripristinati (1966) da un consorzio editoriale che, sotto la direzione di Renato Giunti, collega le case ed. Bemporad- ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] sotto influenza greca), generalmente a figure rosse (cioè del color naturale dell'argilla arrossata dalla cottura; colore talvolta rinforzato da ingubbiatura di argilla più rossa o che più si arrossava nel forno figulino) risparmiate sul fondo di ...
Leggi Tutto
. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] e col risparmio fornisce ad un regime di conservazione e di sviluppo del paese; onde tutti i partiti, all'infuori di quelli miranti al , che i prezzi delle derrate non abbiano a scendere sotto certi limiti.
Le Granges sono il nucleo più antico ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] di preparare industrialmente il carburo di calcio (v.) coi forni elettrici da ossido di calcio e carbone.
Il carburo disotto pressione in acetone contenuto in bombole metalliche. Ogni bombola di ferro è piena di materiale poroso imbevuto di ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] 26-30 mm.), bastardo (juste, 23-25 mm.), sottile (mince, sotto i 22 mm.). Secondo, poi, la compattezza e l'elasticità si distingue fornisce i cosiddetti "granulati" di sughero espanso che pesano la metà di quelli naturali e hanno un coefficiente di ...
Leggi Tutto
È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] trattamento avviene generalmente in forni a bagno di sali (KNO3 + NaNO3), in forni elettrici convenientemente attrezzati per lamiere di duralluminio o di Lautal rivestite di un sottilissimo strato di alluminio purissimo, note sotto il nome di Alclad ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] Il calore di formazione di O2 è 165.000 calorie.
L'ossigeno per liquefazione dà un liquido incoloro, blu sotto grande spessore. mescola all'aria per rendere più viva la combustione nei forni.
Farmacologia. - J. Priestley stesso propose l'ossigeno ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] v. sotto); la città antica, dentro la cinta delle mura, presentava, all'incirca, la forma di un quadrilatero, di cui uno in prossimità della quale sorgono i grandiosi stabilimenti degli alti forni, e verso E., espandendosi sulla riva sinistra del Nera ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] 10% circa maggiore di quella fornita nella direzione ortogonale alla sezione: se la quantità di carbonio fosse tale da sostenibile. Secondo Bone e Coward l'etano e l'etilene sotto l'azione del calore darebbero luogo a una decomposizione primaria con ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] fornì gli schemi di molti altri poemi, sia di quelli che trattano le guerre di Spagna, sia di quelli che raccontano le guerre di storico di canzoni diverse debbono valere argomentazioni diverse.
Bibl.: Oltre a quella sotto la v. canzoni di gesta: ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...