Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] e Baviera (Lengyel e Jordansmühl, tav. XCIV,1-12; ceramica cotta in forni chiusi, decorazione geometrica e a spirali, anse a nastro e a bastoncino, rame sotto forma di perle, spirali geminate, anelli, armille, pugnali, ornamenti d'oro laminato ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] limitazioni e i divieti (del proselitismo, sotto Costantino; dell'esercizio di diritti specie sotto Teodosio II, e Giustiniano con la 1890) accusò la ditta L. Loewe e C. difornire al governo tedesco artiglierie deficienti, essendo pagata a questo ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] che si ottengono nei forni ad arco per l'ossidazione dell'azoto atmosferico. L'assorbimento è condotto in modo da non salificare completamente la calce. Il prodotto ottenuto, che viene messo in commercio sotto il nome di Norge contiene circa il ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] , la ricerca di nuovi appoggi internazionali. La polemica cino-sovietica negli anni Sessanta fornì ai dirigenti albanesi di rovesciare il regime comunista. Parallelamente il XXII congresso del Partito comunista sovietico (ottobre 1961), mettendo sotto ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] 68% della popolazione viveva ancora sotto la soglia di povertà, nonostante la N., di Stato, elezioni farsesche, censura, corruzione e violenze, fornì agli intellettuali abbondante materiale da rielaborare. Il confronto tra lo stile di vita di ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] , e 4 per gli altri legnami). Il disseccamento artificiale si fa in forni o camere calde a circa 400 per la quercia e il faggio, e si usano iniezioni sotto pressione di soluzioni varie di solfato di rame, di bromuro di zinco o di sublimato corrosivo a ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] Norvegia, che venne abbandonato nel 1914. In un altro tipo diforno, dovuto a G. Pauling, l'arco voltaico viene deformato Fauser ha realizzato l'assorbimento dei gas nitrosi sotto pressione, riuscendo a ridurre maggiormente le dimensioni dell ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] 6 Cantoni: Pieve, Campitello (Comelico), Lozzo, Vodo, Selva e Forni; poi dal 16 giugno il Feltrino, il Bellunese e il Cadore ad es., il nemico più di una volta fece esplodere delle mine sotto le nostre posizioni.
Degne di menzione, infine, sono le ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] di fucili fossero inviatì a Genova i buoni fucili Enfield di cui esso disponeva, e si dovette ricorrere al La Farina, che fornì singoli principali personaggi, v. sotto le rispettive voci.
Questioni particolari: per la parte di Cavour: A. Luzio, ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] di lui e particolarmente con l'opera di Guglielmo Hoison, la rinascita di quest'arte, secondo lo spirito della purezza classica; solo sotto i regni di Carlo IX e difornì disegni per le composizioni eccellenti del Genio della poesia e del Ratto di ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...