THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] ha fornito una preziosa testimonianza sulla presenza in T. del buddhismo Vajrayana o Tantrico. Altrettanto importanti sono le ricerche condotte nell'area di Sisatchanalai, sulle rive del fiume Yom (T. centro-settentrionale). Nel secolo 13°, sotto l ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] con moto progressivo, è andata conquistando un posto di prim'ordine nel medio Adriatico e, sotto certi riguardi, un primato: quel moto si grande industria moderna si è affermata poderosamente nei forni elettrici, nell'elettro-carbonium e nel carburo; ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] Forni, la brigata Möring dello stesso V corpo in marcia sulle colline a sud di S. Giorgio in Salici, la brigata Benko della divisione di , nel piccolo abitato di Custoza, con granatieri italiani colà rimasti aggrappati sotto l'animosa guida del ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] largo 120, profondo 6,8 e fornitodi tutte le comodità: esso serve per il traffico europeo; di fianco a questo è stato costruito . Dopo la trasformazione del Palazzo municipale e sotto l'influsso di essa fu eretto il Palazzo dell'Industria, dalla ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] di mano d'opera, non più fornita a di umidità di un terreno di giuoco deve essere contenuto entro determinati limiti, si costruisce immediatamente sotto il manto superficiale un'opera di drenaggio, che ha la funzione di assorbire la eccedenza di ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] . - Sotto questo nome nel commercio degli abrasivi s'intende un gruppo di minerali (prevalentemente silicato di calcio e forno, che è molto semplice, viene demolito, e la massa attorno all'anima di coke, che risulta di zone di carburo di silicio di ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] di scarsa sporgenza, ottenute mediante l'uso del mattone o di piccoli blocchi di pietra, forniscono chiari esempî di aggettanti. Per le cornici dei quadri, dei pannelli decorativi di stucco e simili v. sotto.
Bibl.: A.-C. Quatremère De Quincy, Dir. ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] dell'arte non soltanto concertavano - sotto la guida di quel direttore che il Perrucci chiama di cattolici e di protestanti, di gesuiti e di giansenisti, la decadenza spirituale delle alte classi sociali: delle classi, cioè, le quali le fornivano ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] nella povera casa di Ecale era pure assai graziosa e fornì a Ovidio i colori per l'episodio di Filemone e Bauci arido, faticoso, assurdo: è caduto, specialmente, sotto il peso dell'erudizione, con cui credeva di dovere arricchire la sua poesia e a cui ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] proprietarî un mezzo di rivalsa, almeno sotto forma di buono.
Quando si requisisce denaro, si ha quella che si chiama contribuzione di guerra, che forni alla nuova tappa. L'adozione diforni rotabili, capaci sia di seguire le truppe in marcia sia di ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...