REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] a compressione principalmente per il fatto che quasi tutta l'energia necessaria per il suo funzionamento viene fornitasotto forma di calore anziché di energia meccanica. Il fluido frigorifero è un vapore che in una fase del ciclo viene assorbito da ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] con il distretto della Lorena francese.
Il numero degli alti forni sale da 28 nel 1900 a 45 nel 1930. Per i nobili, sotto la direzione di Huart d'Autel e nel 1403 riscattò i diritti di Jost di Moravia. Ma nel 1407 il duca di Borgogna, Giovanni ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] adriatico, sotto diretta gestione tedesca, furono invece concentrati a Trieste nel campo della Risiera di San Sabba, che funzionò anche da campo di sterminio e che, unico in Europa occidentale, era dotato di un forno crematorio e di una rudimentale ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] maggioranza di orientamento liberale e nazionale che sottodi lui di una deliberata azione svolta dall'alto. La liquidazione di importanti potentati economici fornì al presidente un consenso di tipo populista, facendo leva sui diffusi sentimenti di ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] nel 1976, su richiesta del presidente libanese, per fornire truppe di interposizione, ma ben presto si trasformò in una vera di Ḥamās e sostenitori di al-Fatāh, e con una moltiplicazione degli atti di aggressione contro Israele sotto forma di lanci di ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] e la saldatura viene così eseguita rapidamente sotto lo strato di scoria protettrice senza fiamma e scintillìo. Si in forni a muffola o di fortuna, deve raggiungere la temperatura di circa 800°, la saldatura deve essere eseguita nei forni stessi e ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] collegio finì con l'indicare la convivenza di un limitato numero di scolari, sotto la guida dei loro maestri, per piccoli fornelli a gas, con forni per pasticceria e simili.
Lavanderia. - Anche il servizio di lavanderia viene fatto con apparecchi ...
Leggi Tutto
Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] sistema cognitivo attraverso processi di codifica che possono avvenire sotto il controllo strategico (quindi . Se si devono ricordare i nomi dei compagni di liceo partendo da una domanda che fornisce l'indizio iniziale per la rievocazione, dopo poco ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] suoi alleati produsse un complesso contrasto di forze, compreso sotto il nome di battaglia dell'Atlantico, che si sviluppò in buone condizioni.
Lo sfortunato tentativo della corazzata Bismarck fornì i motivi ad un nuovo passo della pre-belligeranza ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] metallo negl'incavi del conio a colpi di mazza. Adoperavano un forno per la fusione del metallo, e la , lo ha dopo la guerra mondiale largamente usato nella sua monetazione, sotto forma di nichelio puro al 99,5%.
Bibl.: Fr. Lenormant, La monnaie ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...