IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] della Lega dei comunisti di I. preparò la riforma economica (1965) che a tale progetto fornì la base materiale, sull'isola di Vis, fondata dai Siracusani sotto Dionigi il Vecchio; Pharos, dedotta da abitanti di Paro sull'isola di Hvar. Issa ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] , dando al film il sapore di un'opera che riflette su sé stessa. In Gran Bretagna, sotto l'etichetta Free Cinema, si nel monumentale La hora de los hornos (1968; L'ora dei forni, coregia di O. Getino), Ivens intervenne in Vietnam (Le ciel, la terre ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] i satelliti (sotto tali quote il drag atmosferico altera in maniera spesso non accettabile l'orbita di un satellite, specie di massa medio- negli anni 1964-72, di una serie di satelliti sperimentali fornitidi orologi altamente precisi, inizialmente ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] forniti da esami superficiali e parziali, dovette prendere in considerazione un numero sempre crescente di oggetti da paragonare e una sempre maggiore quantità e varietà di criterî di comparazione.
È avvenuto così che le classificazioni, sotto ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Il duca Ercole III che, per gli aiuti, sia pure forzati, forniti all'impero, era considerato dal Bonaparte come un nemico, fuggì a T. Bayard de Volo, Vita di Francesco V, Modena 1878-1885; T. Sandonnini, Modena sotto il governo dei papi, Modena 1879 ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] variabile tra 0 e un massimo di 150÷200), che, fornito da appositi bollettini astrofisici, costituisce una di dati al momento.
La situazione si presenta sotto una buona luce per quanto riguarda la struttura della rete osservativa, che, a differenza di ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] definito. Le opere del Cavalieri, nelle quali egli fornì la chiave per eseguire le integrazioni più semplici, raccolsero si ottiene con la formula
che esprime la cosiddetta regola di derivazione sotto il segno, data per la prima volta dal Leibniz ( ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] pari ad
di quella massima erogabile nel funzionamento in classe C. Di conseguenza, a parità di potenza media fornita dallo stadio di qualsiasi elemento parassita e secondo i quali l'energia a frequenza elevatissima viene messa in giuoco sotto forma di ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] quanto le persone che si fossero messe sotto la sua protezione, anche se ree di delitti. Chi avesse turbato la quiete i metodi delle infant schools d'oltre Manica. L'opera inglese gli fornì, son sue parole, "l'occasione e i metodi onde promuovere il ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] il primo contatto della città coi Romani, che, sotto la guida di Fabio Rulliano, avevano oltrepassato la selva Ciminia: sconfitta, essa inviò rinforzi all'esercito romano e fornì grano e legnami per l'impresa di Scipione del 205 (Liv., XXVIII, 45 ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...