(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , vinto ex aequo dai gruppi di E. Ambasz e di J.A. Fernández Ordóñez, fornì proposte diverse, poi confluite nel piano dipinti in sfida al Salon che in quell'anno si svolgeva sotto l'egida della Exposition universelle des produits de l'agriculture, ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] consiste in un arrostimento preliminare allo scopo di togliere tutto o parte dello zolfo sotto forma di anidride solforosa, e in una successiva fusione, che si pratica spesso in un forno a manica e che fornisce o piombo contenente argento, o una ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] dong sono le maggiori e hanno città importanti. La seguente tabella fornisce alcuni dati per i più importanti fiumi della Corea.
La Corea . Fu la capitale dell'Impero coreano, per più di 500 anni, sotto la dinastia Yi. Heijō, un tempo capitale pure ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] del genere sono molto comuni e vanno compresi sotto la denominazione generica di "azione del supporto". Armstrong e Hilditch un supporto di Marina fossile (Kieselguhr) e lo hanno attribuito alla possibilità. che il supporto fornisce, di effettuare la ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] un considerevole progresso nello sfruttamento di risorse naturali, di cui il paese è molto fornito e delle quali ha bisogno sono ridotti a macchie di colore che li riassumono, statici eppure brillanti sotto vasti cieli di colore forte e puro; ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] e alla fine che esso abbonda, sotto forma di coltelli, di spade, di lance, o daghe, di morsi equini, ecc. Ma la nuova nella Sabina, fino al Tevere. Le necropoli della Campania, più fornite, pur se male esplorate in passato, mostrano una civiltà più ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] in questi intervalli la sorgente di f. e. riceve potenza dal circuito, e gliela forniscono il campo elettrico nei momenti ricerche sono quelle compiute dal servizio telegrafico svedese, sotto la direzione dello Stenquist, e quelle in corso presso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] dell'insegnamento della matematica applicata; la risoluzione numerica di sistemi lineari è considerata sotto la voce equazioni (App. III), nella metodi precedentemente noti era stato in grado difornire una soluzione valida a quest'ultima questione ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] dà la possibilità alle città difornirsi il legname e assicura il sostentamento di molte persone, che vivono pribaltijskom krae. Esty i latysi, ich istoria i byt. Una raccolta di articoli, sotto la redazione del prof. M. A. Reissner, Mosca, 1916; M ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] dopo la distruzione del moa, per la mancanza di carne. I cibi erano preparati in forni a terra [umu]. L'unico animale allevato completamente distrutta durante il sec. XIX, hanno molto sofferto sotto l'influsso della nuova civiltà. Il loro numero, che ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...