(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , le lacche, il cinabro, i verdi di rame. I migliori sono le terre (ossidi di ferro) che forniscono la gamma dei gialli, dei rossi e punta secca lo schizzo preliminare, nascosto poi sotto lo strato di colore di cui si copriva l'interno delle figure; ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] sala di spettacoli e qualche mostra di esposizione. Il costo della corrente fornita dalle pile rendeva peraltro proibitiva ogni applicazione industriale.
Nello stesso tempo la galvanoplastica sotto varie forme entrava in uso sotto gli auspici di Th ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di lettura non può scendere sotto all'uno per mille. Tenuto conto di tutte le altre cause di errore, un apparecchio di quando non si tratti di registrare grandezze troppo rapidamente variabili, è fornita dagli apparecchi a registrazione indiretta ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] variano a seconda che si tratti di individui adulti o in via di accrescimento, a seconda che gli animali debbano provvedere al solo mantenimento del loro organismo, oppure fornire prodotti sotto forma di lavoro, carne, grasso, latte, lana, uova ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Umbria è tra le regioni d'Italia quella che ha fornito alle indagini paletnologiche uno dei contributi maggiori con la Perugia, contesa fra Oddi e Baglioni, Gubbio sotto i Montefeltro, e Città di Castello, dominata dai Vitelli. Cesare Borgia, ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] anche ad accettar denaro invece di uomini. Pure gli alleati di Atene erano obbligati a fornire truppe di terra, che venivano mobilitate sulla base del catalogo delle varie città, sotto la sorveglianza di commissarî ateniesi, a seconda del bisogno ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] fatto dubitare gli americani dell'efficacia della preparazione scientifica fornita dalle loro s. e università. Negli ultimi decenni organizzative dell'insegnamento. Nel primo caso, sotto la pressione di istanze politico-sociali tutt'altro che ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] del luglio e agosto 25°); le temperature minime invernali non scendono sotto i 3° e perciò la neve e il gelo sono naviganti nel Mediterraneo, le isole dell'arcipelago maltese sono fornitedi ottimi porti e ciò spiega come esse fossero abitate fin ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] perciò meno interessante, perché riproduce in un triclinio, preparato sotto una ricca tenda, la scena d'un banchetto accompagnato nel 1925 il 44% delle merci esportate e fornì il 25% di quelle importate in Egitto. Considerando le cifre globali, ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] 5 mc. al minuto per ogni 1000 q. di bietole. Il forno da calce ne fornisce una quantità superiore al bisogno e quindi le fabbriche 90° e poi filtrato in filtri chiusi, con tele di cotone, sotto una pressione di 4÷5 m. d'acqua. Sovente, prima del ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...