Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] maggior parte del rame vengono lavorati ed esportati sotto forma di prodotti finiti, il tentativo di stabilire nel Chile la metallurgia del ferro non ha avuto successo. Gli alti forni a legno di Corral presso Valdivia costruiti nella zona forestale ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] uno; 2. il cambiato significato dei pesi atomici usuali, forniti dall'analisi chimica, che non son più costanti irriducibili, in prima approssimazione che l'elettrone si muova sotto l'azione di un nucleo avente carica eguale alla somma algebrica ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] e si modifichi o viva l'uomo nella sua interezza, considerato sotto l'influenza degli agenti naturali; e in tal caso non si dei suoi poteri e delle sue manifestazioni, allo scopo difornire quella conoscenza che può servire ai varî fini della vita ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] tanto scorrevole ed agile, ma anche per aver fornito una grande quantità di disegni. Andrea Meldolla (lo Schiavone, 1522-1582) Vosterman (1595-1667), il quale creò sotto la guida del pittore uno stile più rubensiano di quello che il Rubens stesso, se ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] che dal 1904, sotto la direzione di G. Roethe, va pubblicando l'Accademia Prussiana. Data la difficoltà di trovare editori veramente capaci, il Roethe, rinunciando ad avere un testo critico, si è attenuto al partito difornire una riproduzione esatta ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] a un'altezza di 800-1000 metri, diffusa soprattutto sul versante a bacìo. Tutte le vallate ne sono fornite, con assoluta una schiera d'architetti indigeni che, più o meno sotto l'influenza di quelli, svolgono variazioni d'un barocco locale. Fra ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] dello stantuffo o dei premistoppa.
La potenza idraulica Ni fornita dalla pompa è data da:
dalle quali si ricava totale (sotto forma di aumento di pressione o di velocità) trasmessa a 1 kg. di fluido, in kgm./kg. = m. di colonna di fluido, risulta ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] detto, dal depuratore, dal refrigerante, dall'essiccatore e dal separatore. Il gasogeno è composto di un forno, rivestito di materiale refrattario; sotto la griglia sta il ceneratoio contenente acqua. Sul fornello vi è un recipiente d'acqua ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] l'estesa coltre morenica e l'esistenza, sottodi questa, di terreni uniformi di età piuttosto recente, la Lituania non possiede i suoi diritti di dominatrice della Lituania. Ancora per poco però, perché la guerra mondiale fornì l'occasione per ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] un altro brussellese, Dionisio di Martino (Dyonis Martensz) per un decennio (1553-1564) fornivadi panni le più grandi famiglie due anni dopo erano già all'opera gli arazzieri sotto la direzione di Iacopo della Riviera, pittore fiammingo, che aveva ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...