VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] fu ripresa con sprezzante ferocia dai Turchi sotto le mura di Nicosia e di Famagosta in Cipro, difese dal supremo VIII Venezia è già in grado difornire organari e organisti. E le testimonianze di questo amore alle pompose sonorità organistiche ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] pare formata presto: il paese era suddiviso in distretti, che fornivano equipaggi e navi alla flotta. A poco a poco il mentre gli altri cereali sono consumati dai contadini piuttosto sotto forma di polenta. Anche nelle città si fa raramente il pane ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] apparecchio soffiante a caduta d'acqua (v. più sotto).
Per piegare tubi sottili di vetro s'usano alle volte anche fiamme a ventaglio nel 1830, mostrava che l'elettrolisi dei sali non fornisce i prodotti che la teoria del Berzelius avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] e armatori di navi, permise loro difornirsi gratuitamente di legno dalle foreste reali, promulgò (1375) una legge in favore dell'agricoltura, per la quale i proprietari erano costretti a coltivare le proprie terre, sotto pena di perderle, e ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] del sec. XIX e considerare come prima linea fornitadi tutti i requisiti tecnici, compresa una regolare organizzazione dei così tutte le noiose e costose conseguenze del fumo, specialmente sotto le tettoie. In America anzi la trazione a vapore in ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] sembrare Napoli, esente da talune imposte e fornitadi particolari privilegi, quasi un Eldorado: tali, nel 1882. Ha una facciata in ceramica policroma eseguita sotto la direzione di Domenico Morelli, Filippo Palizzi e dell'arch. Guglielmo Raimondi ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] nel 109. Il problema è particolarmente delicato per le città dell'Asia Minore, che fornitedi libertà precaria sotto i Persiani e sotto Alessandro Magno, dovettero però dalle proclamazioni successive durante le lotte dei diadochi acquistare il ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] una vittoria, e si tocca il fatto particolare che ne fornì la materia. Solo nei liturgici, composti per uso del esempio i due versetti Luca, V, 10,11, che poniamo di fronte sotto le due forme:
Tra le altre caratteristiche sono: omissioni brevi ma ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] proparossitoni, e a questo riflesso giunge anche l'é??? sotto metafonesi, dopo essere passato per i (aâó???itə di Chieti, in quanto a rinvenimenti di amigdaloidi e di selci di tipo mousteriano, si può considerare fra le regioni italiane più fornitedi ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] l'obiettivo, concettualmente ridotto ma non per questo meno valido sul piano pratico, difornire componenti seriali d'impiego flessibile sotto il profilo sia costruttivo che formale, dando luogo alla produzione industriale dei componenti. Questi ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...