I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli.
Per i bronzi tipici il [...] va fatta in forni chiusi (assai adatti speciali tipi diforni elettrici). Per liberare il bronzo dall'ossigeno si fanno aggiunte di appositi agenti deossidanti, ad es., il fosforo, il silicio o il manganese, sotto forma di leghe di rame ricche, e ...
Leggi Tutto
L'incinerazione dei cadaveri, quale s'intende oggi sotto questo nome, nulla ha di comune con quella che in antico, particolarmente tra i Greci, fu assai diffusa e tale è ancora presso alcuni popoli orientali, [...] e lettere, che portò la questione sul terreno praticamente più importante di costruire un apparecchio o forno capace di dare una combustione completa e pronta. A seguito di questo movimento ebbero luogo le prime incenerazioni anzitutto in Germania, a ...
Leggi Tutto
Corazzatura dei carri armati. - I mezzi corazzati (v. anche carro armato in questa App.) hanno richiesto, per far fronte alle maggiori capacità perforanti dei proiettili, due classi di protezione: piastre [...] comportamento resistente - specialmente sotto il requisito della fragilità - alla contundenza dei proietti di calibro maggiore (semi assume il sistema di fabbricazione: nella preparazione del bagno (preferenza decisa ai forni elettrici tipi Heroult ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni, il procedimento industriale per la produzione della calciocianamide non ha subito notevoli cambiamenti.
Si è invece cercato di migliorare la fabbricazione del carburo di calcio [...] di questa materia prima sono di primordiale importanza per l'ottenimento di una cianamide ad alto titolo di azoto. Si sono perciò installati grossi forni è deciso che tutta la produzione venga offerta sotto questa nuova presentazione. In molti paesi è ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] copiosa di oggi. Gli strumenti, di selce, sono fini, leggieri, ben lavorati; le punte di freccia sono fornitedi alette, gl'indigeni. Il 5 novembre, un decreto reale pose la Libia sotto la piena e intera sovranità dell'Italia; ma la pace con la ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la legione italiana, distintasi in molti fatti d'arme e copertasi di gloria a Sant'Antonio del Salto, fornendo anche gli equipaggi che sotto gli ordini di Garibaldi fronteggiarono l'armata di Rosas comandata dal Brown, dal 1843 al 1848.
Però è anche ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fratello minore, che salì al trono a quattro anni col nome di Kuang-hsü, sotto la tutela della zia, madre dell'imperatore defunto, l'imperatrice Tz quale le principali potenze estere s'impegnavano a non fornirne. Nell'autunno del 1924 le lotte fra i ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] fra i due, nel senso che l'Utsubo abbia fornito il modello al Genji.
È intorno al 1000, sotto l'imperatore Ichijō (987-1011), che la civiltà letteraria di quest'epoca raggiunge l'apogeo, e sono due dame di corte, Murasaki Shikibu e Sei Shōnagon, che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] altra potestà, essendo stata da Cristo fornitadi tutti i poteri e di tutti i mezzi necessarî per ottenere il elemento inglese si rifà luce, e si prepara la resistenza al papa, sotto Edoardo I.
Onorio III (1216-1227) succede a Innocenzo III, ma ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] le acque dei fiumi costituiscono una preziosa riserva di energia (v. sotto).
Appartengono alla Svizzera le più vaste zone : si esercita in vicinanza di grandi centri, o per fornire la materia prima a fabbriche di conserve; è sviluppata nella ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...