(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi, svolta sotto il lemma arte, ma soprattutto con la trattazione della Videoarte (v l'interattività e la possibilità difornire risposte in tempo reale, sono invece i lavori di artisti come M.W. ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] , dando al film il sapore di un'opera che riflette su sé stessa. In Gran Bretagna, sotto l'etichetta Free Cinema, si nel monumentale La hora de los hornos (1968; L'ora dei forni, coregia di O. Getino), Ivens intervenne in Vietnam (Le ciel, la terre ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] strumentazioni le più sofisticate. Tutto ciò, certamente, sotto la spinta e il desiderio di conoscere i mondi non nostri, ma anche per ogni passaggio sui poli del Sole. Esse potrebbero fornire informazioni decisive sul magnetismo solare, che è ancora ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] (1800) nelle due forme a colonna e a corona di tazze.
La pila fornì per molti anni, essa sola, la corrente elettrica ed ) descrisse chiaramente la disposizione che va sotto il nome di cannocchiale di Galileo. Il cannocchiale si cominciò a fabbricare ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] sotto-oscillazione), in fig. 4. Una funzione portante w, triangolare, di ampiezza unitaria e periodo TW (periodo di modulazione o di doppia di quella fornita da un inverter a mezzo ponte: infatti le due sezioni sono comandate in opposizione di fase ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] ). D'altra parte, la memoria individuale (sotto forma di apprendimento) obbliga a seguire protocolli diversi dal e, quindi, dispute con cultori di altre discipline.
Qui di seguito vengono forniti alcuni esempi di principi accolti come validi in ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] poco, tante credenze e cerimonie di carattere ora animistico e ora magico, che comunemente comprediamo sotto un titolo: il culto profonda: da questo il nome di cottura in forni a terra. Questo sistema di cottura mostra una diffusione estesissima. ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] il Reno fondarono un impero di cui Worms fu il centro; l'impero burgundo ebbe breve durata e cadde sotto l'impero unno (437). del ceto borghese che gli fornì un esercito e con il suo aiuto rese vana la riunione di principi in Magonza. Come premio ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] di grandi cokerie a ciclo rapido di distillazione, capaci di produrre migliaia di tonnellate di coke al giorno, adottando forni a grandi camere, costruiti con mattoni di silice, capaci disotto forma di tridimite che ha un coefficiente di dilatazione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] destinati a esportare gran parte della produzione di e., come tale e sotto forma di derivati, cosa che provocherà una riduzione un minore eccesso d'aria, un migliore isolamento termico dei forni, un più spinto recupero del calore dai gas che vanno al ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...