GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] nella seconda metà del sec. XIX, sotto gli auspici del duca di Galliera che elargì la somma di 20 milioni per i lavori del porto Remo e a Ventimiglia, con vasto retroterra capace difornirle mezzi e uomini, assicura a Genova un'effettiva superiorità ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di sicuro, fosse costituito da una coalizione di stirpi semitiche di Siria sotto la guida di capi di razza aria). Le condizioni di dalle periodiche invasioni provenienti dal deserto e gli fornì ricco tributo di bestiame ovino; con l'alta sovranità sui ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] speciale di omnibus e di treni.
Acqua potabile. Mentre Manchester, Liverpool e Birmingham sono fornitedi acquedotti che privata, però, dell'attività dei musicisti tedeschi, il che costituì, sotto un certo riguardo, un danno; ma, tutto compreso, la ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] per stimare un'altra variabile Y. Nella seconda fase si estrae un sotto-campione dagli n elementi selezionati nella prima fase. Questa seconda fase , oltre che per gli enti pubblici, difornire dati e notizie richiesti in determinate rilevazioni, ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] delle due leggi di Mendel, soddisfacente sotto ogni aspetto. Ma prima di procedere oltre bisogna descrivere il comportamento, in certo qual modo unico, di una coppia di cromosomi, conosciuti come sessuali, che fornisce un'ulteriore e magnifica ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , Ancona) e due a S. (Macerata e Ascoli Piceno). Di queste 4 provincie marchigiane, sotto l'aspetto etnico, le due a N., hanno tonalità umbra e varî che dànno, pure, largo materiale costruttivo e per forni da calce e da cemento (tra i calcari ha ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] per prima rapporti d'arte con Berlino. Luca Cranach fornì quadri d'altare a Berlino, dove altri ne furono dipinti indubbiamente sotto il suo influsso. Sepolcri di funzionarî di corte, soprattutto quello del consigliere Giovanni Kotteritzsch nella ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] suo titolo al dominio universale, il diritto romano, e ripara, sotto la sua egida, in un'assoluta sovranità, non derivata da Dio latina. E poiché il suo regno ereditario era incapace difornirgli gli strumenti necessarî alla grande impresa, egli s' ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] di Antonio e di Bruto e il III e IV libro delle Guerre civili di Appiano, compilazioni di diverso valore, ma assai utili per le notizie che forniscono sulla vita e l'opera di , 24). Il mausoleo era sotto la custodia di un procurator (Corp. Inscr. ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] messo sotto esame, invece, il concetto di romanizzazione, cercando di valorizzare la pluralità di forme di questo Palatino, sono le pendici di questo colle verso il Foro e la Velia che hanno fornito contesti di eccezionale interesse. Nella zona, ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...